Animali

Gli uccelli più grandi di sempre volavano in Antartide

Nei cieli dell'Antartide, 50 milioni di anni fa, volavano i più grandi uccelli mai vissuti sulla Terra, con un'apertura alare di oltre 6 metri.

Gli uccelli più grandi del mondo sono gli albatri: il genere Diomedea comprende due specie (l'albatro urlatore e quello reale) la cui apertura alare può raggiungere e superare i tre metri. Un'estensione impressionante, che però impallidisce di fronte a quelli che sono stati, per milioni di anni, gli uccelli più grandi che abbiano mai solcato i cieli del nostro pianeta, i pelagornitidi. Estinti 2,5 milioni di anni fa, avevano un'apertura alare che poteva arrivare a sei metri, sono i protagonisti di uno studio pubblicato su Scientific Reports che descrive una serie di fossili di questi uccelli ritrovati in Antartide, e che sono i più grossi (e tra i più antichi) mai scoperti finora.

Gli uccelli dai denti ossei. Il nome scientifico della famiglia, Pelagornithidae, è legato al fatto che si trattava di uccelli marini, mentre in inglese sono noti come "uccelli con i denti ossei", in riferimento alle strutture di osso (non veri denti, dunque) che ne adornavano il becco. Parenti dei moderni pellicani, sappiamo che hanno vissuto sulla Terra più o meno da quando i dinosauri si sono estinti; i fossili più antichi ritrovati finora, però, appartenevano a esemplari di piccole dimensioni. Peter Kloess, primo autore dello studio, ha scoperto i nuovi fossili non durante una spedizione di scavo, ma curiosando nel museo della sua università (Berkeley, California), dove ha trovato e riesaminato resti scoperti in Antartide negli anni Ottanta.

50 milioni di anni di dominio. Kloess ha appurato che i fossili in questione risalgono a 50 milioni di anni fa, (relativamente) poco dopo l'estinzione dei dinosauri, e appartengono ad animali con un'apertura alare di almeno sei metri. Questo significa che i pelagornitidi raggiunsero dimensioni ragguardevoli in brevissimo tempo, approfittando della scomparsa dei dinosauri e della liberazione di una grande quantità di nicchie ecologiche. Per quasi 50 milioni di anni questi uccelli giganteschi dominarono gli oceani del pianeta, compresi quelli intorno all'Antartide quando era una distesa verde. L'arrivo dell'era glaciale e l'abbassamento delle temperature globali contribuirono, circa 2,5 milioni di anni fa, alla loro estinzione: il loro posto venne preso dai teratorniti, scomparsi circa 10.000 anni fa, parenti degli attuali avvoltoi.

8 novembre 2020 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us