Animali

Gli uccelli più grandi di sempre volavano in Antartide

Nei cieli dell'Antartide, 50 milioni di anni fa, volavano i più grandi uccelli mai vissuti sulla Terra, con un'apertura alare di oltre 6 metri.

Gli uccelli più grandi del mondo sono gli albatri: il genere Diomedea comprende due specie (l'albatro urlatore e quello reale) la cui apertura alare può raggiungere e superare i tre metri. Un'estensione impressionante, che però impallidisce di fronte a quelli che sono stati, per milioni di anni, gli uccelli più grandi che abbiano mai solcato i cieli del nostro pianeta, i pelagornitidi. Estinti 2,5 milioni di anni fa, avevano un'apertura alare che poteva arrivare a sei metri, sono i protagonisti di uno studio pubblicato su Scientific Reports che descrive una serie di fossili di questi uccelli ritrovati in Antartide, e che sono i più grossi (e tra i più antichi) mai scoperti finora.

Gli uccelli dai denti ossei. Il nome scientifico della famiglia, Pelagornithidae, è legato al fatto che si trattava di uccelli marini, mentre in inglese sono noti come "uccelli con i denti ossei", in riferimento alle strutture di osso (non veri denti, dunque) che ne adornavano il becco. Parenti dei moderni pellicani, sappiamo che hanno vissuto sulla Terra più o meno da quando i dinosauri si sono estinti; i fossili più antichi ritrovati finora, però, appartenevano a esemplari di piccole dimensioni. Peter Kloess, primo autore dello studio, ha scoperto i nuovi fossili non durante una spedizione di scavo, ma curiosando nel museo della sua università (Berkeley, California), dove ha trovato e riesaminato resti scoperti in Antartide negli anni Ottanta.

50 milioni di anni di dominio. Kloess ha appurato che i fossili in questione risalgono a 50 milioni di anni fa, (relativamente) poco dopo l'estinzione dei dinosauri, e appartengono ad animali con un'apertura alare di almeno sei metri. Questo significa che i pelagornitidi raggiunsero dimensioni ragguardevoli in brevissimo tempo, approfittando della scomparsa dei dinosauri e della liberazione di una grande quantità di nicchie ecologiche. Per quasi 50 milioni di anni questi uccelli giganteschi dominarono gli oceani del pianeta, compresi quelli intorno all'Antartide quando era una distesa verde. L'arrivo dell'era glaciale e l'abbassamento delle temperature globali contribuirono, circa 2,5 milioni di anni fa, alla loro estinzione: il loro posto venne preso dai teratorniti, scomparsi circa 10.000 anni fa, parenti degli attuali avvoltoi.

8 novembre 2020 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us