Speciale
Domande e Risposte
Animali

Gli animali sono comparsi sulla Terra un miliardo di anni fa?

Nuovi fossili sembrano suggerire che gli animali siano comparsi sulla Terra oltre 900 milioni di anni fa, e non 540, come si è ritenuto finora.

Uno degli eventi più importanti della storia del nostro Pianeta è la cosiddetta esplosione del Cambriano, quel periodo che va, all'incirca, da 541 a 530 milioni di anni fa: sono più o meno 11 milioni di anni durante i quali la maggior parte dei phyla animali che esistono ancora oggi sulla Terra (dagli artropodi ai molluschi) sono comparsi per la prima volta.

Spugne fossili. In altre parole, la vita animale esiste da circa 530 milioni di anni - o almeno così credevamo: se Elizabeth Turner, geologa della Laurentian University di Sudbury, in Canada, dovesse avere ragione, dovremmo spostare indietro le lancette dell'orologio addirittura di 350 milioni di anni. La sua idea non nasce ovviamente dal nulla: in uno studio pubblicato su Nature, Turner descrive quelli che secondo lei sono fossili di spugne che risalgono a quasi 900 milioni di anni fa.

Lo studio di Turner ha radici antiche: è dagli anni Novanta che la geologa colleziona rocce raccolte nella regione dei Territori del Nordovest, che contengono tracce fossili di quelli che erano stati finora identificati come microrganismi. Analizzando le tracce al microscopio elettronico, la geologa ha notato che le strutture fossili create dai presunti microrganismi ricordavano invece da vicino quelle di certe spugne moderne.

animali precambiani. Turner ha quindi confrontato questi fossili con altri che risalgono al post-esplosione cambriana, quando le spugne erano sicuramente già comparse sulla Terra, e ha notato delle somiglianze tali da farle affermare che anche le sue rocce antichissime custodiscono tracce di vita animale. Secondo la geologa, i suoi fossili dimostrano che la storia degli animali sulla Terra sposta indietro l'eplosione della vita e, afferma, se lo scopriamo solo ora è perché i fossili degli animali precambriani non si conservano con facilità.

Se Turner avesse ragione si tratterebbe di una scoperta epocale: la vita animale avrebbe quasi 900 milioni di anni, invece dei 540 che pensavamo fino a oggi. Non tutta la comunità paleontologica è d'accordo con lei, come riporta ancora Nature. Secondo Rachel Wood, geologa dell'università di Edimburgo, le tracce fossili nelle rocce potrebbero essere state create da batteri, mentre secondo David Gold (University of California, Davis) «è facile trovare fossili che assomigliano a spugne», ma non è detto che lo siano.

Spugne o no? Phoebe Cohen (Williams College, Massachusetts) è invece possibilista e sostiene che l'idea che le spugne esistessero da prima dell'esplosione cambriana "non è inconcepibile". Su una cosa però c'è totale accordo: bisogna investigare più a fondo queste presunte spugne, e avere più prove della loro identità, prima di poter affermare che per davvero la vita animale ha quasi un miliardo di anni.

23 settembre 2021 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us