Animali

I cuccioli di otaria riconoscono la voce della madre

Si trovano e riconoscono in mezzo a centinaia di esemplari grazie ai che riescono a distinguere anche a 64 metri di distanza.

Trovare i figli in mezzo a una folla non è impresa semplice. Nemmeno per le otarie, che allevano i propri cuccioli sulla spiaggia e, durante i quattro mesi di allattamento, spesso vanno alla ricerca di cibo in acqua, allontanandosi dai piccoli. Al ritorno, madre e figli usano soprattutto la "voce" per ritrovarsi in mezzo alle diverse centinaia di foche sulla battigia. A dare man forte al riconoscimento sonoro, una volta vicini, giunge poi l'olfatto.

Lo ha dimostrato un gruppo francese guidato da Thierry Aubin dell'Università di Paris-Sud, in uno studio pubblicato su Plos One.

Per analizzare le componenti vocali, i ricercatori hanno svolto gli esperimenti nell'arcipelago delle Kerguelen nell'Oceano Indiano, facendo ascoltare a 30 cuccioli di otaria orsina antartica (Arctocephalus gazella) segnali audio sintetici che "mimano" il richiamo materno, riprodotti a distanze diverse. Osservando i piccoli, gli scienziati si sono accorti che il riconoscimento della madre da parte del cucciolo è articolato.

Sono infatti due le variabili utilizzate a lunga e media distanza: l'ampiezza del suono e la modulazione della frequenza del vocalizzo, che diventano affidabili rispettivamente a 64 e 8 metri di distanza. Man mano che gli animali sono più vicini, intervengono poi le altre caratteristiche tipiche del timbro vocale.

Ti potrebbero interessare

3 settembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant'anni fa, l'uscita di scena di Stalin chiudeva il trentennio più nero della Russia comunista. Dalla presa del potere al Grande Terrore, agli orrori della Seconda guerra mondiale, ritratto di un protagonista assoluto del Novecento. E ancora: dalle conchiglie alle carte di credito, la storia dei pagamenti; una giornata con gli scribi, gli artigiani e gli operai egizi nell'antico villaggio di Deir el-Medina; Nadežda Andreevna Durova, la nobildonna che, travestita da uomo, si arruolò negli Ulani per combattere contro Napoleone.

ABBONATI A 29,90€

Ci siamo evoluti per muoverci e camminare, non per stare in poltrona. Per questo la vita sedentaria è causa di piccoli e grandi mali, dal dolore cervicale a quello alla schiena. Come combatterli? E ancora: gli abitanti della Terra sono aumentati di un miliardo in soli 11 anni, ma per mantenerci dovremo cambiare abitudini e consumi; la storia, ricostruita dalle analisi della mummia, di una donna vissuta in Egitto quasi 2.000 anni fa. Parlare da soli capita a tutti: si tratta di un fenomeno normale dovuto alla struttura del cervello, che pensa a parole.

ABBONATI A 31,90€
Follow us