Animali

Anche le salamandre contano

Un umile anfibio riesce a contare fino a tre. Proprio come le scimmie e i bambini piccoli.

Anche le salamandre contano
Un umile anfibio riesce a contare fino a tre. Proprio come le scimmie e i bambini piccoli.

La salamandra dal dorso rosso è capace di contare, anche se solo fino a tre.
La salamandra dal dorso rosso è capace di contare, anche se solo fino a tre.

Uomini, scimmie, delfini, molti uccelli; e ora anche un anfibio, la salamandra Plethodon cinereus. sono tutti animali che sanno contare. L'ultimo arrivato nella classe di matematica è un piccolo anfibio brillantementre colorato che abita il Nord America orientale. Se alcune di loro sono messe di fronte alla scelta di due tubi, uno dei quali contiene due prede e l'altro tre, preferisce rivolgersi verso il tubo più ricco di cibo.
Questa scoperta fa supporre che l'abilità di capire la differenza tra oggetti in numero diverso si sia evoluta molto prima di quanto si pensasse. Proprio come accade ai bambini e alle scimmie, le salamandre si confondono se si presentano loro più di tre oggetti. Alcuni esperti, come Alan Leslie e Mark Hauser (rispettivamente dell'università Rutgers e dell'università Harvard), dicono che non è corretto fare un comparazione diretta fra l'abilità delle salamandre e quelle degli altri vertebrati. Gli anfibi potrebbero per esempio essere attirati dal rumore, maggiore nel caso di un numero più elevato di prede, o dall'ingombro.

(Notizia aggiornata al 12 maggio 2003)

7 maggio 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us