Animali

Anche le api riconoscono le facce

Scienziati inglesi hanno scoperto che le api riescono a riconoscere i volti umani e a ricordarli, a volte, anche a distanza di qualche giorno.

Anche le api riconoscono le facce
Scienziati inglesi hanno scoperto che le api riescono a riconoscere i volti umani e a ricordarli, a volte, anche a distanza di qualche giorno.

Ma quest'ape avrà riconosciuto il volto dell'ex presidente americano Bill Clinton?
Ma quest'ape avrà riconosciuto il volto dell'ex presidente americano Bill Clinton?

Adrian Dyer e la sua equipe della Università di Cambridge (Inghilterra) hanno scoperto che le api riescono a riconoscere i volti umani e a ricordarli, a volte, anche a distanza di qualche giorno. Il gruppo di studiosi ha posto le api in prossimità di quattro foto di volti umani. L'esperimento consisteva nel ricompensare con una sostanza zuccherosa le api che si avvicinavano a una delle quattro immagini. Una volta rimossa la ricompensa, le api hanno continuato ad avvicinarsi alla foto in questione: cinque delle sette api coinvolte nell'esperimento hanno "riconosciuto" il volto esatto nell'ottanta per cento dei tentativi.
Sembrerebbe dunque che questi insetti abbiano una minima capacità a riconoscere il volti e a memorizzarli anche a lungo termine. Niente male per un animale sprovvisto di corteccia cerebrale (l'area del cervello deputata al riconoscimento nell'uomo) e con lo 0,01 per cento dei neuroni umani.
Stupefacenti. In passato alcuni esperimenti avevano dimostrato che le api possiedono facoltà complesse: comunicano con molta precisione attraverso "danze" e volteggi molto complessi e sembrerebbero in grado di contare. Inoltre avrebbero una certa autoconsapevoleza di sé: in un esperimento del 2002 alcune api erano state marchiate con del colore e poste davanti a uno specchio. Appena si vedevano allo specchio, cercavano di levarsi il colore estraneo di dosso.

(Notizia aggiornata al 20 dicembre 2005)

20 dicembre 2005
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us