Animali

Anche l’aye aye si mette le dita nel naso

Non siamo soli: oltre agli umani, anche altri primati si mettono le dita nel naso, tra cui il bizzarro aye aye.

L'aye aye è senza dubbio uno dei mammiferi più bizzarri del mondo, tanto che chi lo studia lo ha definito "un lemure che cammina sui ragni". La sua caratteristica più evidente è il dito medio, lunghissimo e altrettanto sottile, che l'animale usa per infilarsi nelle fessure dei tronchi d'albero in cerca di vermi, larve e altri bocconcini. Un nuovo studio pubblicato sul Journal of Zoology rivela però l'altro motivo per cui l'aye aye ha un dito medio sproporzionatamente lungo: gli serve per mettersi meglio le dita nel naso e arrivare senza fatica al suo stesso muco. Se non ci credete, guardate il video qui sotto, poi vi spieghiamo tutto.

 

Aye aye
Un aye aye intento a mettersi le dita nel naso. © Anne-Claire Fabre

Dita nel naso. Gli aye aye sono protagonisti di uno studio, che però non si è concentrato solo su di loro: partendo dal presupposto che "mettersi le dita nel naso è un argomento molto poco studiato", un team di scienziati dell'Università di Berna,  guidato da Anne Claire Fabre, ha condotto un'indagine per scoprire quante e quali specie di primati indulgono in questo comportamento.

Per ora ne hanno scoperte 12, e tra queste l'aye aye è quello che ha attirato più di tutte la loro attenzione. Questo perché, come dimostra il video qui sopra, questi lemuri spingono il loro sproporzionato dito così a fondo nel naso, da farlo quasi scomparire. Ed è proprio da questo video che il team è partito per ricostruire questa clamorosa "impresa anatomica".

 

Dal naso fino alla bocca. Grazie al video, ma anche a una TAC di un aye aye, che ha permesso di confrontare la lunghezza del dito con il suo "percorso" all'interno del cranio, il team ha così scoperto che l'aye aye spinge il suo medio attraverso l'intero condotto nasale, e termina la sua corsa, per così dire, addirittura nella cavità orale. Dopo l'esplorazione, l'animale estrae il dito e ne lecca il muco che ha raccolto; un comportamento noto come mucofagia, presente anche in noi umani, anche se misterioso, perché non esiste alcuna ipotesi scientifica condivisa su quali possano esserne i benefici. Quantomeno ora sappiamo che non lo facciamo solo noi, anzi siamo in buona compagnia.

8 novembre 2022 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us