Animali

Anche i suricate vanno a “scuola”

Come si uccide uno scorpione senza farsi pungere, come si ferma un millepiedi che tenta la fuga?  Son tutte cose che i suricate – parenti delle manguste – imparano dai loro “insegnanti”.

Anche i suricate vanno a “scuola”
Come si uccide uno scorpione senza farsi pungere, come si ferma un millepiedi che tenta la fuga? Son tutte cose che i suricate – parenti delle manguste – imparano dai loro “insegnanti”.

I piccoli suricate devono imparare da subito come
mangiare uno scorpione senza farsi pungere.
Foto: © Sophie Lanfear.

Prima il latte, poi la pappa e finalmente la pastasciutta. Anche se i cuccioli di suricate non usano proprio questi generi alimentari, fanno quasi lo stesso percorso di svezzamento di un bambino.
Il suricate è un mammifero della famiglia delle manguste, che vive in grossi gruppi formati da circa 40 esemplari, dove solo il maschio e la femmina dominanti provvedono all’80% della prole. Ma, come hanno osservato in Sud Africa alcuni scienziati dell’università di Cambridge, tutti gli adulti del gruppo danno una mano nell’educazione dei più piccoli.

Istruzioni per l’uso
Anche perché diversamente dagli altri mammiferi (compresi i primati) che imparano a procurarsi il cibo semplicemente osservando gli adulti all’opera, i piccoli suricate hanno bisogno di molte attenzioni e di veri e propri insegnanti durante i primi mesi di vita.

Un cucciolo con il suo mentore.
Foto: © Andrew Radford.
Questi animali che vivono in climi asciutti e desertici si cibano principalmente di lucertole, cavallette, scarafaggi e scorpioni velenosi. Inizialmente gli adulti "baby sitter" portano ai piccolini gli animali morti. Dopo qualche settimana cominciano a fornire loro prede vive ma inoffensive - agli scorpioni tolgono il pungiglione - e si assicurano che i piccoli riescano a mangiarle senza farsele scappare. Pian piano i piccoli imparano anche a non farsi pungere dagli scorpioni. Solo dopo tre mesi di “scuola” sono in grado di cacciare in totale autonomia.

Insegnanti molto speciali
I compiti che gli adulti di suricate svolgono in presenza dei piccoli, quindi, non portano nessun immediato vantaggio per loro, ma hanno solo uno scopo dimostrativo. Questo comportamento, secondo gli esperti, è alla base dell’insegnamento attivo, che finora era considerata una caratteristica unica degli esseri umani (a parte probabilmente le formiche che secondo un recente studio potrebbero insegnare ai piccoli come trovare le prede).
Un addestramento così impegnativo forse dipende dalla pericolosità del “menu”. Il veleno di uno scorpione è in grado di uccidere un uomo e se i piccoli suricate non imparano a "maneggiarlo" con cura potrebbe essere rischioso per la sopravvivenza stessa della specie.

(Notizia aggiornata al 14 luglio 2006)

14 luglio 2006
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us