Animali

Anche i rettili sognano, quando dormono?

Non è una domanda banale, perché aiuta a risalire alle origini evolutive della fase REM e del sonno a onde lente, entrambi cruciali per il consolidamento dei ricordi.

I draghi sognano qualcosa, quando si addormentano? Sembra un quesito per appassionati di Game of Thrones, ma è una questione interessante dal punto di vista evolutivo. Tutti gli animali dormono, ma non tutti lo fanno allo stesso modo.

Una nostra esclusiva? Gli scienziati hanno a lungo ritenuto che mammiferi e uccelli fossero i soli ad esperire, nel sonno, la fase REM (Rapid eye movement, quella accompagnata da sogni e rapidi movimenti delle palpebre) e lo stadio del sonno a onde lente, una fase in cui l'attività cerebrale si abbassa e le onde cerebrali si fanno regolari e sincronizzate. Questo sonno più "lento" e profondo è considerato indispensabile per il consolidamento dei ricordi delle esperienze vissute durante il giorno.

Pura coincidenza. Finora i tentativi di rintracciare entrambe le fasi nei rettili si erano rivelati confusi. Ma un esperimento del Max Planck Institute for Brain Research di Francoforte (Germania) sui dragoni barbuti (Pogona vitticeps), sauri tipici dei deserti australiani, ha lasciato gli scienziati a bocca aperta.

Una strana somiglianza. Il team stava studiando come questi comuni rettili usano le informazioni visive per trovare cibo. Ha così monitorato la loro attività elettrica cerebrale 24 ore su 24: di notte, i cervelli dei draghi hanno prodotto due diversi tipi di onde, una a bassa frequenza (4 Hz) una a più alta frequenza (20 Hz), alternate ogni 40 secondi. Un ritmo e un'alternanza molto simili a quelli della fase REM, ad alta frequenza, e del sonno a onde lente di mammiferi e uccelli.

Origini antiche. Telecamere a infrarossi hanno inoltre mostrato che, in concomitanza alle onde ad alta frequenza, le pupille dei sauri si muovevano come si muovono le nostre, quando sogniamo. Ciò sembra suggerire che l'origine di questi due stadi del sonno risalga a un lontano, comune antenato di rettili, uccelli e mammiferi. E che la funzione di queste due fasi sia talmente importante da essere stata favorita dall'evoluzione: forse, anche i rettili mentre dormono rivivono le esperienze del giorno concluso, e fissano nella memoria i luoghi migliori in cui trovare cibo.

30 aprile 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us