Animali

Anche i pesci (rossi) brillano…

Un pesce tropicale modificato geneticamente diventa fosforescente se esposto alla luce.

Anche i pesci (rossi) brillano…
Un pesce tropicale modificato geneticamente diventa fosforescente se esposto alla luce.

I pesci geneticamente modificati possono brillare ancora di più se esposti alla luce ultravioletta.
I pesci geneticamente modificati possono brillare ancora di più se esposti alla luce ultravioletta.

Si chiama GloFish ed è un piccolo pesce tropicale modificato geneticamente: si illuminano al buio e ancora di più sotto una luce ultravioletta. E dal mese di gennaio 2004 sarà in vendita sul mercato americano all'equivalente di circa 5 euro.
5 dollari l'uno.
Questo piccolo pesce-zebra fu sviluppato originariamente presso la National University di Singapore per combattere l'inquinamento ambientale. Il pesce, infatti, era stato prodotto per illuminarsi in presenza di determinate tossine nell'acqua, permettendo di valutare con un colpo d'occhio lo stato di salute di un ambiente acquatico.
Accendi la luce. I pesci - zebra, normalmente, sono neri e argentati; i GloFish, invece, sono stati prodotti iniettando nelle uova del pesce-zebra il gene di un anemone marino in grado di produrre la colorazione rossa. I promotori del gene agiscono, tramite la luminosità, come interruttori a scatti. Un "interruttore luminoso" è attivato dalla presenza di estrogeni nell'acqua; un altro "click" può essere indotto dallo stress e quindi indicare, per esempio, la presenza nell'acqua di prodotti chimici dannosi, come i metalli pesanti.
Alla fiera degli OGM. In realtà, pesci geneticamente modificati sono già in vendita in numerosi paesi asiatici: alcuni ricercatori di Taiwan, infatti, avevano già prodotto pesci verdi iniettando nelle uova il gene fluorescente di una medusa. Animali geneticamente modificati, dunque, non più prodotti esclusivamente per motivi di ricerca scientifica o medica: l'ingegneria genetica si estende al ludico, promettendo vere e proprie “scintille”.

(Notizia aggiornata al 27 novembre 2003)

26 novembre 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us