Animali

Anche i pesci hanno emozioni

Non tutti gli animali sono robot che rispondono agli stimoli sempre nello stesso modo. Come i mammiferi, i pesci sono influenzati dal loro "stato mentale".

Sappiamo che animali dal cervello più grande, come scimmie e altri mammiferi, rispondono a quello che accade loro anche in base al loro “stato mentale” e alle emozioni precedenti. Si pensava che questa fosse una caratteristica solo degli animali più complessi, ma una ricerca di un gruppo di scienziati portoghesi, pubblicata su Scientific Report (qui l'articolo, in inglese), ha dimostrato come anche il cervello dei pesci funzioni allo stesso modo.

pesci, creature marine, stranezze animali, curiosità, evoluzione, etologia, comportamento animale
Un banco di pesci fotografati nei mari del Messico. © Christian Vizl, Mexico, Shortlist, Professional, Natural World, 2017 Sony World Photography Awards

I ricercatori hanno sottoposto alcune orate (Sparus auratus) a stimoli positivi, come il cibo, o negativi - come l’immobilizzazione. Hanno indotto in questo modo "stati mentali" particolari (soddisfazione o paura), insieme ad altre condizioni, come la prevedibilità o meno di uno stimolo, che ne modificavano l’importanza.

Sono state poi misurate le risposte fisiologiche degli animali agli stimoli e alle condizioni, sotto forma di un gruppo di geni, del livello di cortisolo nel sangue (l’ormone dello stress) e del comportamento insieme ad altri pesci.

Gli scienziati hanno rilevato che la combinazione degli stimoli e dell’importanza degli stessi per gli animali scatena risposte comportamentali diverse: fuga o avvicinamento allo stimolo. Il fatto che lo stesso stimolo presentato in maniera prevedibile o imprevedibile comporti risposte differenti, dimostra che anche animali come i pesci rispondono secondo le loro emozioni, cioè “come si sentono” in quel momento.

Antica origine. Questo esperimento conferma anche sperimentalmente altre osservazioni precedenti, che avevano suggerito come le emozioni di base (soddisfazione, paura, tranquillità eccetera) fossero presenti anche in animali dal cervello meno complesso di quello dei mammiferi. E che quindi si tratti di un meccanismo evolutivo antichissimo, presente anche in animali che si sono separati dai mammiferi centinaia di milioni di anni fa.

2 novembre 2017 Marco Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us