Animali

Anche i maiali sono ottimisti o pessimisti

Il bicchiere è mezzo pieno o mezzo vuoto? La risposta dipende dal tipo di personalità e dall'umore del momento. E non vale soltanto per l'uomo.

Se un maiale è ottimista di natura, sarà difficile tirarlo giù di morale; se è un tipo pessimista, il suo giudizio sulle cose sarà più influenzabile dalle situazioni che lo circondano.

I risultati di una curiosa ricerca pubblicata su Biology Letters confermano che il rapporto tra tratti di personalità, umore del momento e giudizio sulle situazioni non è un'esperienza solamente umana.

L'uomo, come è noto, processa le informazioni in modo diverso a seconda di come si sente in un dato momento. Se l'umore è negativo, è più facile aspettarsi il peggiore dei risultati da una situazione potenzialmente ambigua (è quello che si definisce "bias cognitivo", una sorta di distorsione dello schema che usiamo per interpretare le situazioni).

Che tipo sei? Un gruppo di ricercatori britannici ha valutato il tipo di personalità di 36 maiali domestici (Sus scrofa domesticus), animali noti per la loro intelligenza, distinguendoli in proattivi (cioè più attivi e meno flessibili) e reattivi (cioè meno attivi e più flessibili): nell'uomo, la proattività è stata collegata a una personalità estroversa, la reattività alla tendenza a innervosirsi.

Quindi gli animali sono stati istruiti a riconoscere una ciotola di leccornie o di bocconi amari in base alla posizione che aveva nella stanza. A questo punto, alcuni sono stati messi a riposare in un "alloggio" spartano, altri in una stanza "deluxe", ampia e con un morbido pagliericcio su cui riposare.

Solidi o instabili. Gli animali giudicati ottimisti, si sono dimostrati inclini a cercare ricompense anche in ciotole in una posizione diversa da quella appresa, indipendentemente da dove avessero dormito. Quelli pessimisti si sono rivelati dipendenti dal contesto ambientale: se avevano dormito in alloggi deluxe, in seguito sono sembrati più sicuri di trovare il bottino nelle ciotole ambigue; quelli usciti dall'alloggio spartano si sono dimostrati invece più pessimisti nei propri giudizi.

17 novembre 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us