Speciale
Domande e Risposte
Animali

Anche i gatti sanno imitare gli uomini?

Un'etologa ha fatto dei test con una micia in grado di imitare la sua padrona. Per provare che anche i gatti, come i cani e altri animali, sarebbero in grado di copiare i comportamenti degli esseri umani.

Quando il saggio indica la luna, lo sciocco guarda il dito, il cane guarda il saggio con aria adorante e il gatto guarda altrove, disinteressato. Questo almeno è lo stereotipo relativo alla capacità (o assenza della stessa) dei gatti di imparare dalle azioni degli esseri umani, e di imitarle a comando; qualcosa che i cani fanno senza problemi e che invece è impossibile per gli antisociali felini.

Un caso isolato? O almeno così si è sempre pensato: per la prima volta, un gatto è stato registrato in video mentre imita a comando le azioni della sua padrona, un'addestratrice di cani giapponese. I risultati di questo studio sono stati pubblicati su Animal Cognition e, pur essendo relativi a un singolo esemplare (con tutti i dubbi che ne derivano), potrebbero gettare una nuova luce sul comportamento dei gatti e sulle origini evolutive dei comportamenti imitatori.

Lo studio sul gatto imitatore è stato condotto da Claudia Fugazza della Eötvös Loránd University, un'etologa che lavora da 10 anni sui cani, in particolare sulla tecnica "Do as I do" che prevede di addestrare l'animale a imitare un particolare comportamento (con il comando "do as I do", appunto, cioè "fai come faccio io"), e di arrivare poi a fargli associare le parole "Do as I do" con il concetto più astratto di "imita tutto quello che sto facendo".

Felino compiacente. Fugazza ha iniziato lo studio sul gattoi dopo aver parlato con un'addestratrice di cani giapponese convinta che la sua gatta Ebisu avesse imparato l'arte dell'imitazione («Si infiltrava spesso nelle lezioni dei cani per scroccare il cibo»): incuriosita, l'etologa ha chiesto a Higaki se fosse disposta a sottoporre Ebisu a un esperimento in condizioni scientifiche controllate e verificare se il felino fosse davvero in grado di imitare le azioni umane.

Gli esperimenti sono stati condotti in condizioni... particolari, diciamo così, perché Ebisu è una gatta timida e non sopporta la presenza di estranei: Fugazza ha dovuto nascondersi in un angolo buio della stanza mentre Higaki metteva alla prova l'animale. Alla fine, su un totale di 16 esperimenti diversi, la gatta ha imitato il comportamento umano nell'81% dei casi: secondo l'autrice dello studio, questo risultato proverebbe che Ebisu sia stata in grado di fare qualcosa che, fino a oggi, era stato riscontrato solo in cani, orche, delfini, pappagalli e primati.

Eccezione o regola? Non tutta la comunità scientifica è d'accordo, soprattutto perché l'esperimento ha coinvolto un singolo esemplare; il prossimo passo sarà testare la capacità imitatoria anche su altri gatti, anche se tristemente non si potrà più utilizzare Ebisu come soggetto di studio: la gatta è infatti morta qualche mese fa per una malattia ai reni, all'età di 11 anni.

8 ottobre 2020 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us