Animali

Anche i gatti fanno le puzzette? Eccome!

Il gas si forma nel tubo digerente ma i gatti sono mediamente più silenziosi nell'espellerlo perché non si ingozzano di cibo come i cani, ingoiando meno aria di troppo.

Un improvviso e inspiegabile cattivo odore in casa? Il vostro cane o il vostro gatto possono essere responsabili? Ebbene, sì: le puzzette dei cani sono più rumorose e potenti, ma anche i gatti le fanno. Il gas può formarsi pure nel tubo digerente dei gatti, che però sono mediamente più silenziosi nell'espellerlo perché non si ingozzano come i cani quando mangiano la pappa, quindi ingoiano meno aria di troppo (quella che spesso è la responsabile del meteorismo canino).

Quando tira brutta aria. Se però ci si accorge spesso che l'aria intorno al gatto diventa irrespirabile è bene portarlo dal veterinario perché un eccesso di puzze, per quanto silenziose, può essere indice di problemi gastrointestinali: possono essere segno di allergie ai cibi, intolleranze o di una dieta troppo ricca di fibre, carne o alimenti di scarto. Anzi è bene fare attenzione anche ad altri sintomi, più sfumati, di un gatto "scoreggione": se non si sentono rumori sospetti né ci si accorge della puzza, gli unici segni di un meteorismo felino da non sottovalutare potrebbero essere la poca voglia di giocare, l'addome gonfio e/o il rifiuto a farsi accarezzare proprio sul pancino. 

26 agosto 2023 Elena Meli
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us