Animali

Anche i cani copiano le espressioni dei loro simili

E lo fanno in pochi istanti, con un riflesso involontario: uno studio italiano indaga su quella che sembra una prova della capacità canina di interpretare e condividere le emozioni dei propri simili.

Sorridere quando gli altri sorridono, o assumere un'espressione dispiaciuta quando l'interlocutore è triste, è un comportamento che ci viene spontaneo, e che dimostra la capacità di provare empatia per le emozioni altrui.

Secondo una ricerca dell'Università di Pisa in collaborazione con il Natural History Museum di Londra, anche i cani sanno copiare, in una frazione di secondo e quindi in maniera naturale e involontaria, la mimica del muso e i movimenti dei loro simili. Una capacità che potrebbe dimostrare una forma di empatia e riconoscimento dello stato d'animo altrui, e che fino ad ora era stata osservata soltanto nell'uomo e in altri primati, come oranghi e scimpanzé.

cementare le amicizie. Il comportamento involontario che ci porta ad imitare a specchio le risate o i sorrisi degli altri è considerato alla base della capacità di coesione sociale, quella che gli esperti chiamano social bonding. Lo studio delle capacità empatiche dei cani si era concentrato, finora, sul loro rapporto con l'uomo: ma la nuova ricerca fa luce sulla loro capacità di capire e condividere le emozioni dei loro simili, un'abilità che potrebbero aver appreso nel processo di domesticazione.

Senza pensarci. I ricercatori hanno analizzato 50 ore di filmati di interazioni giocose tra cani in un parco di Palermo. In particolare hanno posto l'attenzione sui segnali corporei che i cani inviano quando giocano, come il chinarsi sulle zampe anteriori o il rilassare la mascella mostrando i denti.

I video hanno rivelato che i cani riescono a imitare, in una frazione di secondo - una sorta di riflesso, non appreso - l'espressione del muso dei loro compagni di gioco, o il loro modo di muoversi. Un atteggiamento che potrebbe nascondere capacità empatiche anche più complesse.

Quando è iniziato? Ulteriori studi da effettuare sui lupi chiariranno se questo comportamento sia legato alla domesticazione da parte dell'uomo. Per altri scienziati, la capacità canina di imitare le espressioni altrui potrebbe invece dipendere dal fatto che, comportandosi come il compare, il gioco va avanti più a lungo. Insomma il riflesso, anche se automatico, non implicherebbe necessariamente la capacità di comprendere i processi superiori di pensiero degli altri cani.

27 dicembre 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us