Animali

Anche i cani ci ingannano per interesse

Non fatevi sviare dalle apparenze: i cani sanno perfettamente come manipolarci per arrivare al loro cibo preferito. Specialmente se in palio c'è una salsiccia...

Dei gatti lo sospettavamo già, ma dai cani forse non ce lo aspettavamo: anche il migliore amico dell'uomo è capace di programmare tattiche di comportamento per ingannare i suoi simili e noi bipedi, e assicurarsi laute ricompense. Lo dimostra uno studio pubblicato sulla rivista scientifica Animal Cognition.

Guarda un attimo là... Marianne Heberlein, biologa evolutiva dell'Università di Zurigo, ha avuto segnali di questa capacità quando ha visto uno dei suoi due cani distrarre l'altro, fingendo ci fosse qualcosa di interessante in giardino, per sottrargli la cuccia.

Il test. Così ha voluto testare se queste doti da "manipolatore" valessero anche con l'uomo. Ha abbinato alcuni cani al proprio padrone, sempre disponibile a ricompensarli con leccornie, e a due sconosciuti: uno generoso e pronto a elargire spuntini, e uno competitivo, istruito per mostrare loro cibo e poi tenerselo.

I cani sono stati poi addestrati a condurre gli umani verso una serie di scatole, una contenente una gustosa salsiccia, una con un meno appetibile biscotto secco e una terza vuota. Sapevano che al termine del test, il loro padrone avrebbe dato loro il cibo avanzato.

Da questa parte! I cani hanno imparato molto in fretta a non guidare l'umano "egoista" e competitivo verso la ciotola con la salsiccia. Nella maggior parte dei casi, l'hanno condotto alla scatola vuota, assicurandosi così di avere una chance di ricevere il cibo prediletto dal padrone. In pratica, gli animali hanno capito che l'unico modo per accertarsi di avere la salsiccia era ingannare il volontario "antipatico".

Studi precendenti avevano dimostrato che i cani non accettano cibo dagli umani che non aiutano il proprio padrone, preferendo piuttosto riceverlo da uno sconosciuto. Una capacità osservata finora soltanto nei bambini e nelle scimmie cappuccine.

15 marzo 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us