Animali

Anche gli uccelli nel menù delle mantidi religiose

In tutto il mondo, le temibili predatrici uccidono e divorano pennuti di varie specie: finora si pensava che almeno i volatili non rientrassero nel fitto elenco delle loro vittime.

Curioso animale, la Mantis religiosa, il cui nome - mantide - deriva dal greco mantis, che sta per profeta: "religiosa" è un di più per questo insetto inquietante e dall'aspetto un po' alieno che si nutre di ragni, insetti, compagni di sesso e, come da poco si è scoperto, anche di uccelli.

Carnivori e cannibali dal temibile arto raptatorio, si nutrono in genere di altri insetti e piccoli artropodi, ma arrivano a cacciare anche minuti vertebrati come rane, lucertole, salamandre e serpenti. Finora però nessuno sospettava che uccidessero sistematicamente anche uccelli.

Eppure pare un'abitudine globale: un gruppo di ricercatori svizzeri e statunitensi ha dimostrato che 12 diverse specie e 9 generi di mantidi diffuse in 13 diversi paesi e in tutti i continenti (tranne l'Antartide) sono in grado di finire e mangiare uccelli di 24 diverse specie.

Dei 147 casi riportati, il 70% è stato osservato negli Stati Uniti, dove le mantidi catturano spesso i colibrì nelle piante da giardino che i pennuti, ignari, impollinano. Tra le vittime più frequenti c'è il colibrì golarubino (Archilochus colubris), 9 cm di lunghezza - le femmine di mantide raggiungono i 7,5.

I nostri errori. Qualche decennio fa diverse specie di mantidi furono introdotte negli Stati Uniti come arma per il controllo dei parassiti infestanti. Oggi quegli insetti sempre affamati rappresentano una minaccia per diverse popolazioni di uccelli.

8 luglio 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us