Animali

Anche gli insetti possono essere felici

Un complesso esperimento ha dimostrato come le api che hanno bevuto un po’ di zucchero sono più ottimiste.

Tutti pensano che animali meno complessi, come gli insetti, non possano avere sentimenti o, più correttamente, emozioni, cioè stati mentali soggettivi provocati da avvenimenti esterni. Ma un’intricata serie di esperimenti effettuati da ricercatori inglesi ha invece dimostrato come fatti positivi possano cambiare l’atteggiamento degli insetti, in particolare dei bombi.

Gli scienziati della Queen Mary University di Londra hanno presentato a due gruppi di bombi (Bombus terrestris, parente stretto delle api) il “teatro delle operazioni”, cioè due cilindri: il primo conteneva un po’ di acqua zuccherata, il secondo solo acqua. Il primo era segnalato con una placchetta blu, il secondo verde. I bombi hanno imparato in fretta a entrare nel cilindro più “dolce”, e i ricercatori si sono accertati che la quantità di liquido addolcito non fosse tale da modificare l’appetito dei bombi, ma solo il loro “umore”, cioè l’atteggiamento generale verso il resto dell’esperimento.

Andiamo a esplorare! In un secondo momento hanno fatto di nuovo gli insetti nell’arena per raggiungere il solito cilindro: in questo caso, però, per raggiungere il contenitore, dovevano passare da un tunnel che poteva contenere, casualmente, qualche gocciolina di acqua zuccherata o oppure di acqua semplice. E, punto cruciale, il cilindro obiettivo alla fine dell’arena era marchiato con un colore ambiguo, a metà tra il blu e il verde.

I risultati? Le api che nel passaggio aveva bevuto il liquido dolce erano più “ottimiste” ed entravano con più rapidità nel cilindro dal colore indefinito, come se si aspettassero la ricompensa. Le altre, che avevano potuto bere solo un po’ d’acqua semplice, non avevano una gran voglia di entrare, come se non si attendessero molto dall'esperienza.

Sentimenti a sei zampe. L’esperimento fa parte di un’ampia serie di ricerche che hanno anche stabilito come alla base di queste modifiche ci sia un neurotrasmettitore, la dopamina, che, anche nel nostro cervello, modifica l’umore e l’atteggiamento verso la vita. Il cervello dei bombi, e molto probabilmente quello di altri insetti, funziona quindi a certi livelli in un modo non molto diverso dal nostro.

3 ottobre 2016 Marco Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us