Animali

Distanziamento sociale: per molti animali è una pratica consolidata

Aragoste, mandrilli, fringuelli e persino le formiche praticano il distanziamento con gli esemplari infetti. Una strategia che alla lunga paga.

Negli ultimi mesi ci siamo misurati con le fatiche del distanziamento sociale e con i suoi positivi effetti sul contenimento della pandemia. Nonostante le passate esperienze con le malattie infettive, l'uomo è ancora alle prime armi con questo comportamento che ci sembra, per le caratteristiche della nostra specie, del tutto innaturale. In realtà la scelta di tenersi distanti dai membri della propria specie per limitare i contagi è invece proprio naturale, e nel mondo animale gli esempi si sprecano.

Via da qui. Gli animali non hanno vaccini a disposizione, ma possono contrastare la diffusione di virus, batteri e parassiti con il loro modo di agire, in quella che gli esperti chiamano immunità comportamentale. Come racconta un articolo su Scientific American, le aragoste dei mari tropicali e subtropicali se la devono vedere con un virus, il Panulirus argus virus 1, capace di uccidere oltre la metà degli esemplari giovani che infetta. Questi crostacei sono un bersaglio facile: sono infatti animali sociali che si rifugiano anche in 20 nella stessa fenditura di scoglio per nascondersi dai predatori. Eppure, quando un esemplare contagiato dal virus entra nella tana, gli altri la abbandonano in fretta, a costo di sfidare i pericoli del mare aperto. A dare l'allarme è un segnale chimico presente nell'urina degli individui infetti: quando nel corso di un esperimento il segnale è stato bloccato, gli altri crostacei non si sono accorti del rischio.

In quarantena. © Shutterstock

Salvate la regina! Gli animali capaci di praticare una qualche forma di distanziamento protettivo hanno maggiori probabilità di sopravvivere e produrre una nuova generazione; l'evoluzione favorisce quindi i comportamenti capaci di ridurre gli eventuali contagi. Non tutti scelgono soluzioni drastiche come le aragoste: alcune specie preferiscono mettere al riparo alcune categorie particolarmente vulnerabili. L'esempio più eclatante è quello delle formiche, che operano un distanziamento differenziato in base al ruolo all'interno della colonia.

Nel 2018, gli scienziati dell'Università di Bristol hanno studiato la diffusione del fungo Metarhizium brunneum tra le formiche da giardino. Le sue spore si trasmettono con il contatto fisico diretto e impiegano uno o due giorni a infettare (e a volte uccidere) un esemplare: c'è stato quindi il tempo di osservare come cambiava il comportamento di una colonia nelle 24 ore successive all'ingresso del fungo. Le formiche bottinatrici, che escono dalla colonia per raccogliere cibo, sono quelle più esposte ai patogeni. In presenza del fungo, questi esemplari si autoisolano (anche quando non sono stati direttamente contagiati) per non mettere a rischio l'apparato riproduttivo della colonia, formato dalla regina e dalle operaie.

Dal canto loro, le operaie spostano le larve nella parte più interna e protetta del nido. Questo schema è così efficace che, quando gli scienziati hanno provato a infettare le colonie artificialmente, regina e operaie si sono salvate quasi sempre.

Il distanziamento sociale diventerà la nuova normalità? Speriamo per il minor tempo possibile. © Shutterstock

Rischio calcolato. Altri animali mettono in atto strategie difensive diverse a seconda delle caratteristiche del loro sistema immunitario. Tanto i fringuelli quanto i guppy, piccoli pesci d'acqua dolce, evitano gli esemplari visibilmente ammalati, soprattutto nei casi in cui abbiano loro per primi difese immunitarie abbassate e siano più suscettibili alle infezioni.

In altre situazioni, specialmente tra i primati, coltivare determinate relazioni sociali è talmente importante che non c'è rischio infezione che tenga. I mandrilli, primati gregari delle foreste equatoriali africane, riconoscono dall'odore gli esemplari contaminati da parassiti e riducono il grooming nei loro confronti. In certi casi, però, hanno contatti ravvicinati anche con individui infetti, soprattutto se della stessa famiglia. Conviene a prescindere dal rischio: le femmine di mandrillo con i più stretti legami sociali iniziano prima a riprodursi e mettono al mondo più figli.

Meglio in compagnia. Le manguste striate dell'Africa subsahariana (Mungos mungo) vivono in gruppi stabili anche di 40 esemplari che dormono, si spulciano e allattano in gruppo. Questi assembramenti possono essere colpiti da una forma altamente contagiosa di tubercolosi, che però non sembra influenzare la frequenza del grooming con gli individui contagiati. Per le manguste, il distanziamento dagli esemplari malati probabilmente non paga: serve la cooperazione di tutti per cacciare e difendersi e per loro è questo, prima ancora delle infezioni, a fare la differenza tra la vita e la morte.

23 luglio 2020 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us