Animali

Anche agli insetti piace giocare: i bombi si divertono con le biglie

I bombi adorano far rotolare biglie di legno colorate con il peso del loro corpo, senza altra apparente motivazione se non... che si divertono.

Anche i più indefessi lavoratori del regno animale ogni tanto si concedono una pausa. Quando ne hanno la possibilità, i bombi giocano a biglie e si divertono da matti, facendo roteare le piccole sfere di legno dopo averle agguantate con le zampine. Un team di scienziati è rimasto a guardarli per ore e ha capito che lo fanno per il semplice gusto di giocare - perché si divertono, così come fanno l'uomo, i cani, i gatti e altri animali che associamo più spesso al gioco.

Passione per il pallone. Qualche anno fa alcuni entomologi avevano scoperto che i bombi imparano a fare goal con una mini palla in cambio di un drink zuccherino. Ispirata da questo studio, Samadi Galpayage della Queen Mary University of London ha allestito un piccolo stadio per 45 bombi terrestri (Bombus terrestris audax), con un singolo ingresso, una piccola camera con polline e acqua dolce sul fondo e due strade per arrivarci: una libera con alcune biglie incollate al suolo e un'altra con ben 18 biglie colorate libere di rotolare.

Di là ci si diverte! Durante 18 sezioni di tre ore ciascuna, i bombi hanno dimostrato di preferire nettamente le biglie in movimento a quelle stazionarie. Sono passate da quella strada, facendosi rotolare insieme alle palline, con una frequenza maggiore del 50%. Ogni singolo insetto si è rotolato con le biglie da una a 117 volte nel corso dello studio, senza alcun incentivo ovvio (avrebbe potuto raggiungere il cibo più facilmente passando nell'altra via) se non per il piacere di giocare.

Una cosa da cuccioli. Non tutti i bombi hanno mostrato la stessa passione per il gioco: gli insetti più giovani hanno rotolato molto di più di quelli più vecchi, e i maschi molto di più delle femmine. Secondo gli entomologi che hanno descritto il comportamento sulla rivista Animal Behaviour, il gioco delle biglie potrebbe essere una forma di esercizio fisico e mentale particolarmente benefica per i giovani esemplari, così come lo è la lotta per i cuccioli di altri animali. Non a caso in un secondo test, anche quando le biglie sono state rimosse, gli animali hanno preferito lo stesso il corridoio dove le avevano fatte muovere.

Anche gli insetti giocano. «Davanti ai video dei bombi sulle biglie, se al loro posto vedessimo un cane o una scimmia o persino un uccello, non avremmo problemi a definirlo un gioco» ha commentato al New Scientist Gordon Burghardt, etologo dell'Università del Tennessee non coinvolto nella ricerca.

Insomma è molto probabile che gli insetti si siano divertiti, anche se non possiamo chiederglielo. 

27 dicembre 2022 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us