Animali

Amore, ho voglia di larve: e la balia bruna esegue

I maschi di questa specie di uccello neozelandese hanno imparato ad assecondare i "capricci" alimentari delle compagne in fase di cova. Così si assicurano il successo riproduttivo.

Le future madri umane non sono le sole ad avere voglie improvvise di cibo in gravidanza: anche le femmine di un passeriforme neozelandese sembrano prediligere alcune particolari pietanze mentre covano. Soprattutto, sembrano aver capito molto bene come comunicarlo ai partner, che si adoperano in ogni modo per accontentarle.

viziate a dovere. I ricercatori della Victoria University di Wellington (Nuova Zelanda) hanno messo alla prova l'affiatamento di 16 coppie di balia bruna neozelandese (Petroica a. longipes) mentre le femmine stavano covando. Queste sono state nutrite con vermi o larve di insetto in due condizioni: mentre i maschi le vedevano mangiare, e con i maschi lontani.

È il piccolo che lo chiede! Le pennute prediligono di volta in volta il cibo che non toccano da più tempo. I maschi sono sempre stati in grado di recuperarlo, anche quando non avevano visto il contenuto del pasto precedente: la prova che le compagne erano state capaci di comunicare loro non solo di essere affamate, ma anche di che cosa. Le partner hanno pigolato più forte e in modo più insistente quando il compagno teneva nel becco il cibo preferito, segnalando così la propria soddisfazione.

Questa strategia potrebbe essere comune ad altre specie di uccelli, e contribuire al successo riproduttivo della coppia: una dieta il più possibile variegata copre infatti gli alti costi energetici della cova.

21 aprile 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us