Animali

L’America sta perdendo la guerra contro le oche canadesi

In America le oche canadesi sono considerate un problema, e le soluzioni provate finora sono inefficaci. Una battaglia persa? Forse sì.

Negli Stati Uniti è in corso da qualche anno una guerra senza quartiere della quale si parla pochissimo, ma che ha causato panico e disperazione in grosse fette della popolazione americana. È la guerra contro le oche del Canada, uccelli di grosse dimensioni (sfiorano i due metri di apertura alare) che con il tempo stanno perdendo le loro abitudini migratorie per diventare stanziali.

Quando decidono che un posto è casa loro, lo difendono con tutte le armi a loro disposizione – tra cui un tasso di aggressività che non ha paragoni tra gli uccelli. Le ultime notizie dal fronte, raccolte dall'università dell'Illinois e pubblicate su Wildlife Society Bulletin, ci dicono che l'uomo sta perdendo, e che le oche stanno avanzando.

oche aggressive. Originaria (ovviamente) del Canada, l'oca canadese è una migratrice, ma negli ultimi anni in America si stanno moltiplicando le popolazioni che abbandonano le loro abitudini nomadi e diventano stanziali. Si stabiliscono spesso in zone abitate, tanto che è facile vederle per esempio nei campi da golf o nei parchi cittadini. E una volta che si stabiliscono è impossibile cacciarle.

Il problema non è solo che sono aggressive e attaccano spesso gli umani (anche se a onor del vero non si sono ancora registrati attacchi fatali), ma anche che possono causare problemi di salute, legati per esempio ai loro abbondanti escrementi. E soprattutto che è impossibile liberarsene. Di solito, di fronte a un animale "invasore" si usano tattiche di disturbo che non gli facciano male ma che lo convincano che l'area dove si trova non è sicura: la più classica e banale è scacciarlo facendo rumore, per esempio percuotendo due lamiere di ferro.

SCONFITTI! Ebbene, alle oche tutto questo non interessa: tutte le tattiche tradizionali si sono rivelate inefficaci, e il massimo risultato che ottengono è quello di far allontanare gli animali per qualche minuto. Nel giro di un'ora, le oche canadesi ritornano, e continuano a farlo indipendentemente dal numero di volte che le si caccia via. C'è un motivo se sono così testarde: quando si stabiliscono in un luogo è perché sanno che ci troveranno acqua, cibo oppure rifugio (o una combinazione delle tre), e hanno quindi una ragione biologica molto forte per restare lì – e una volontà incrollabile.

Sembra quindi impossibile "riconquistare" un territorio occupato dalle oche, che nella migliore delle ipotesi ci trattano come un fastidio momentaneo e tutto sommato ignorabile. Finché non troveremo un modo efficace per cacciarle, dobbiamo accettare che la guerra è stata persa.

8 dicembre 2022 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us