Animali

Tre insetti conservati nell'ambra con tutti i loro colori

In un'ambra che ci arriva da 99 milioni di anni fa: tre insetti perfettamente conservati con tutti i loro colori.

I resti fossili rappresentano un'importante fonte di informazioni per gli scienziati, ma spesso non rivelano molti dettagli delle forme di vita che rappresentavano, al contrario di ciò che a volte si può trovare imprigionato nell'ambra. È il caso dei ricercatori del Nanjing Institute of Geology and Paleontology, che in una miniera del nord della Birmania hanno rinvenuto un'ambra datata a 99 milioni di anni fa contenente tre insetti: uno scarabeo, una mosca e una vespa perfettamente conservati e con i loro colori strutturali - quelli cioè che sono frutto del riflesso di luce sull'animale. Lo studio è stato pubblicato su Proceedings of the Royal Society B.

Insetti nell'ambra: un viaggio nel tempo attraverso 99 milioni di anni
Le immagini degli insetti e i loro colori sgargianti: i ricercatori assicurano di non aver ritoccato le fotografie, ma di aver aggiustato solo luminosità e contrasto. © NIGPAS

Colori originali. «Non è la prima volta che si ritrovano dei colori nei fossili», afferma James Lamsdell, paleobiologo della University of West Virginia, «tuttavia spesso il colore che vediamo non è l'originale, ma quello modificato dal processo di fossilizzazione.»

Quando il colore originale non è chiaro, gli scienziati cercano di risalirvi studiando la struttura cellulare dell'esoscheletro dell'insetto. «In questo caso il colore strutturale iridescente degli insetti era già visibile fin dalla preparazione dei campioni», spiega Lamsdell, riferendosi al processo con il quale gli esperti "lucidano" l'ambra in modo da renderne visibile il contenuto. Al suo interno si distinguevano già chiaramente il blu, il verde e il viola dei tre insetti.

15 luglio 2020 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us