Animali

Amanti super con la bio ingegneria

Un pene ricostruito in laboratorio e impiantato su un coniglio potrebbe aprire la strada al trattamento di gravi disfunzioni erettili anche nell’uomo.

Amanti super con la bio ingegneria
Un pene ricostruito in laboratorio e impiantato su un coniglio potrebbe aprire la strada al trattamento di gravi disfunzioni erettili anche nell'uomo.

Una nuova tecnica per restituire ai conigli, e in futuro agli
uomini, la virilità perduta. Nella foto il coniglio più grande
del mondo: un fotomontaggio?

I conigli, si sa, sono animaletti dalle performance sessuali davvero notevoli. Malattie, incidenti o malformazioni sono però in agguato anche per loro, e rischiano di compromettere le capacità riproduttive di questi simpatici roditori.
Un team di ricercatori del Wake Forest Institute for Regenerative Medicin di Winston Salem, negli Stati Uniti, ha recentemente messo a punto un pene artificiale in grado di restituire la fertilità ai conigli con un apparato genitale danneggiato. I risultati raggiunti da Anthony Atala e dalla sua equipe sono assai importanti, e non solo per la felicità sessuale dei conigli: secondo gli urologi potrebbero infatti rappresentare la soluzione definitiva per tutti gli uomini affetti da gravi problemi di erezione.

Sembra finto…ma non lo è. L'organo è stato realizzato con una tecnica particolare che ha consentito ai ricercatori di utilizzare cellule proprie dell'animale per ricostruire i tessuti spugnosi tipici del pene.
Atala e i suoi collaboratori hanno prelevato dall'organo genitale del coniglio dei campioni di muscolo liscio e vasi sanguigni e hanno poi impiantato il tutto su una matrice di collagene che ha permesso ai tessuti di rigenerarsi.
Le cellule cresciute sulla matrice si sono sviluppate nei due corpi spugnosi che assieme all'uretra formano la parte più consistente dell'organo genitale. I nuovi tessuti sono poi stati re-impiantati nell'animale al posto di quelli danneggiati. Nel giro di un mese la bestiola ha riconquistato tutte le sue qualità di amante infaticabile e di grande riproduttore, e tutta la sua prole è nata perfettamente sana.

Silicone addio. La tecnica sviluppata dei ricercatori americani consente di ricostruire l'organo genitale utilizzando gli stessi tessuti del paziente, evitando così ogni problema di rigetto. Le metodiche terapeutiche utilizzate fino ad oggi per curare i problemi di erezione, che nei casi più gravi prevedono l'impianto di protesi al silicone, non sono ugualmente efficaci, perché comunque non restituiscono all'organo una piena funzionalità.
La stessa tecnica potrebbe venire in aiuto di coloro che sono affetti da malformazioni del pene o che hanno subito amputazioni in seguito a un cancro.
Atala e suoi colleghi non sono comunque nuovi a questo genere di successi: nell'aprile del 2006 hanno infatti impiantato con in un essere umano la prima vescica artificiale realizzata con tecniche di bioingegneria.

26 maggio 2006
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us