Animali

Allevamenti di carnivori: serbatoi di malattie

Gli allevamenti di animali carnivori sono particolarmente a rischio, per ragioni genetiche, di fare da serbatoio per malattie di ogni tipo.

Una delle cose che abbiamo imparato a nostre spese negli ultimi due anni è che tenere troppi animali tutti insieme senza controlli sanitari non è solo crudele e inumano, ma anche pericoloso, perché "assembramenti" di questo tipo sono il perfetto terreno di coltura per le zoonosi, quelle malattie che si sviluppano negli animali e poi "saltano" agli esseri umani. Un nuovo studio dell'università di Cambridge rivela un dettaglio che ancora non conoscevamo relativo a una serie di animali da allevamento: i carnivori, che hanno un sistema immunitario che li rende più vulnerabili a certe infezioni e quindi più pericolosi anche per noi umani. I risultati dello studio sono pubblicati su Cell Reports.

Carnivori senza proteine. Quando pensiamo agli animali da allevamento la nostra mente corre immediatamente ai grossi ruminanti (bovini, pecore, capre), o magari ai cavalli, ai maiali o a certi volatili. Ci dimentichiamo però che ci sono anche parecchi carnivori che vengono allevati per i motivi più svariati: l'esempio più facile è quello del visone, usato come animale da pelliccia, oltre ovviamente a cani e gatti. Clare Bryant, prima autrice dello studio, e il suo team, hanno condotto un'analisi del genoma di questi animali e hanno scoperto un dettaglio finora sconosciuto: tutti i carnivori (o almeno quelli che alleviamo o teniamo come animali domestici) hanno tre particolari geni che sono disattivati, e non svolgono dunque il loro compito, che è quello di produrre particolari proteine, chiamate inflammasomi, che sono fondamentali per combattere diverse infiammazioni - in questo caso quelle dell'apparato digerente.

Assembramenti pericolosi. Secondo Bryant, la dieta di questi carnivori ha un alto contenuto di proteine, e ha dunque proprietà anti-infiammatorie sufficienti a supplire all'inattività di questi tre geni. Questo significa che gli animali sono protetti dalle malattie, ma che possono facilmente diventarne portatori asintomatici; i patogeni "ospitati" sui carnivori hanno tra l'altro la possibilità di mutare indisturbati, e anche, in alcuni casi, di saltare dall'animale all'uomo. Questo non significa che cani e gatti siano dei pericolosi incubatori di nuove pandemie: il problema si presenta quando grandi quantità di carnivori vivono ammassate in poco spazio; un allevamento di visoni da pelliccia, per esempio, ha la possibilità di diventare un serbatoio di potenziali zoonosi.

2 settembre 2021 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us