Animali

L'allergia ai gatti? Forse ce la spiega questo animale

Il loris lento, l'unico primate velenoso del mondo, potrebbe essere la chiave per capire l'allergia ai gatti che colpisce così tanti umani

Perché alcuni esseri umani soffrono di allergia ai gatti? Con reazioni anche potentissime di fronte a un piccolo, tenero micio? Stando a una ricerca australiana, l'allergia felina non è uno sfortunato caso, ma il risultato di una precisa strategia difensiva; in altre parole, i gatti si sono evoluti per tenerci alla larga, e in alcuni casi ci sono riusciti. Come facciamo a saperlo? La risposta sta probabilmente sotto le ascelle di uno dei primati più strani del pianeta, il loris lento, l'unico rappresentante velenoso del suo intero ordine.

Cosa c'entra il loris? Il loris lento è universalmente considerato un animale adorabile, ma ha anche un arsenale nascosto che gli permette di difendersi dai predatori.

Oltre ad avere denti particolarmente affilati, infatti, questo primate ha sotto le ascelle due ghiandole che secernono una sostanza velenosa: se si sente minacciato, il loris lecca la ghiandola e si copre così i denti di tossine. Un morso avvelenato genera una ferita che non si rimargina e si infetta molto rapidamente, tanto che può provocare reazioni devastanti (fino allo shock anafilattico) anche nell'uomo. Cosa c'entra tutto questo con i gatti, però?

La colpa è della proteina. Le tossine secrete dalle ghiandole del loris vengono studiate da anni, e sappiamo ormai quasi tutto della loro composizione. Gli autori della ricerca hanno quindi lavorato per identificare uno dei pochi gruppi di proteine ancora non ben identificate e hanno scoperto che in realtà le conoscevamo già: sono sostanzialmente identiche a quelle che vengono prodotte dai gatti e che gli stessi felini si spalmano addosso quando si lavano.

Se nel loris hanno una funzione difensiva, dunque, perché non dovrebbe essere lo stesso per i gatti, soprattutto se pensiamo che la media di esseri umani allergici ai felini va da 1 su 10 a 1 su 4 a seconda delle aree del mondo? Secondo uno dei ricercatori, «sarebbe più strano se scoprissimo che è tutta una coincidenza».

19 febbraio 2020 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us