Animali

Le alleanze strategiche degli scimpanzé

Gli scimpanzé intessono relazioni sociali proprio come noi: si fidano dei propri compagni e sostengono parenti e amici in battaglia anche a costo della vita.

Gli scimpanzé sono la specie animale più strettamente imparentata con l'uomo, e per questo condividono con noi diverse caratteristiche: uno studio pubblicato su Nature Communications ha indagato il comportamento di questi primati in società, e in particolare la loro capacità di collaborare con membri del proprio gruppo durante le lotte con individui rivali. I risultati hanno evidenziato che, quando si trovano in conflitto con gruppi vicini, gli scimpanzé non esitano a cooperare con i compagni per vincere la battaglia, appoggiandoli e rischiando anche la vita pur di proteggerli, in un atteggiamento di collaborazione tipicamente umano.

lottare insieme. I ricercatori hanno osservato tre comunità di scimpanzé del Taï National Park in Costa d'Avorio, documentandone le relazioni sociali, il range territoriale e gli incontri con membri di altri gruppi. Analizzando centinaia di scontri, vocali e fisici, avvenuti tra i primati negli ultimi 55 anni, gli studiosi hanno rilevato che la decisione se prendere o meno parte alle lotte era subordinata a tre fattori: la partecipazione di un gran numero di individui, di un parente materno o di propri simili non imparentati, ma uniti da un legame sociale (in altre parole, "amici").

«Gli scimpanzé non partecipano in lotte rischiose tra gruppi solo quando sono in tanti a farlo», spiega in un articolo di Ecology & Evolution Liran Samuni, capo dello studio, «ma lo fanno soprattutto quando chi va a combattere è un individuo importante per loro». Secondo Catherine Crockford, co-autrice dello studio, «in combattimento questi primati preferiscono avere al proprio fianco un membro del proprio gruppo di cui si fidano, anche se non è un familiare».

Questa ricerca rientra in uno studio più ampio in cui si cerca di comprendere in che modo le lotte influenzano la vita interna al gruppo. La competizione con i rivali ha un impatto negativo sulla riproduzione degli scimpanzé e sul loro range territoriale; tuttavia, gli scontri con i nemici aumentano la coesione interna al gruppo e riducono la probabilità di diserzione in battaglia.

Gli scimpanzé combattono con gruppi rivali tenendo conto delle alleanze di compagni che li supportano e li difendono in caso di attacco: un comportamento tipicamente umano che, esteso su larga scala, ricorda quello delle cooperazioni internazionali tra Paesi durante un conflitto.

3 febbraio 2021 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us