Animali

Alle scimmie piace l’alcol (e quindi anche a noi)

Le scimmie ragno preferiscono la frutta fermentata (e alcolica) a quella appena matura: la nostra passione dell'alcol deriva da qui?

Perché a noi esseri umani piace così tanto l'alcol? La spiegazione più probabile è di carattere evolutivo: i nostri antenati hanno scoperto la loro passione per l'etanolo e l'hanno passata anche a noi. È una teoria che è stata formulata ormai vent'anni fa dal dottor Robert Dudley della University of California, e ha anche un nome: ipotesi della scimmia ubriaca. Ora un nuovo studio pubblicato su Royal Society Open Science propone la prima prova pratica di questa teoria, dimostrando che le scimmie ragno di Geoffroy preferiscono la frutta fermentata a quella, diciamo così, matura il giusto, perché la prima contiene etanolo – ed è dunque energeticamente più ricca.

Di alcol e scimmie ubriache. L'ipotesi della scimmia ubriaca si può spiegare così: a noi umani piace l'alcol perché le scimmie, che sono venute prima di noi hanno scoperto che è nutriente e ricco di calorie, e ci hanno trasmesso la loro preferenza. L'alcol in questione è l'etanolo, e i nostri antenati hanno imparato che la frutta un po' troppo matura, fermentando, ne produce in quantità sufficienti a soddisfare i loro bisogni energetici (ma non sufficienti a farli ubriacare).

Molti animali, dagli scoiattoli agli elefanti, conoscono questo "trucchetto" nutrizionale e vanno in cerca di frutta fermentata quando devono nutrirsi; quello che ancora non sapevamo, però, è se le specie che si sbronzano sono anche in grado di metabolizzare l'alcol che ingeriscono. Per scoprirlo, il team della California State University che ha realizzato lo studio ha esaminato le abitudini alimentari di una popolazione di scimmie ragno di Geoffroy che vivono nell'isola di Barro Colorado, a Panama, analizzando in particolare i resti mezzi masticati della frutta di cui si nutrono.

Dalla frutta alla bottiglia. La prima cosa che il team ha scoperto è che i resti in questione contengono in media l'1-2% di etanolo, a dimostrazione che le scimmie ragno hanno una predilezione per i frutti vagamente alcolici rispetto a quelli "normali". La seconda cosa, ancora più importante, è che un'analisi delle urine delle scimmie ha rivelato la presenza di metaboliti legati alla digestione dell'alcol: significa non solo che alle scimmie piace perché ha un alto contenuto energetico, ma anche che sono in grado di digerirlo.

Secondo gli autori, questa è una prova importante a supporto dell'ipotesi della scimmia ubriaca: i nostri antenati hanno sviluppato una preferenza per la frutta fermentata e noi l'abbiamo ereditata, trasformandola però da una necessità energetica a un piacere, un vizio e anche, purtroppo, un'emergenza sanitaria e un problema per la salute pubblica.

 

12 aprile 2022 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us