Animali

Alle radici della simmetria

Dieci minuscoli fossili potrebbero essere i più antichi animali complessi.

Alle radici della simmetria
Dieci minuscoli fossili potrebbero essere i più antichi animali complessi.

Due facce della stessa moneta. Fossili di un animale a simmetria bilaterale o semplice conformazione geologica. Alcuni scettici hanno già messo in discussione la recente scoperta: potrebbe trattarsi di incrostazioni di minerali diversi. Foto: © J.- Y. Chen/Science.Se le forme della natura ti hanno sempre affascinato, non perderti questa fotogallery.
Due facce della stessa moneta. Fossili di un animale a simmetria bilaterale o semplice conformazione geologica. Alcuni scettici hanno già messo in discussione la recente scoperta: potrebbe trattarsi di incrostazioni di minerali diversi. Foto: © J.- Y. Chen/Science.
Se le forme della natura ti hanno sempre affascinato, non perderti questa fotogallery.

Da quando esiste una destra e una sinistra, anatomicamente parlando? Quali sono stati i primi animali ad avere il corpo diviso in due parti speculari, a possedere una bocca e un ano posizionati dalle parti opposte? Un gruppo di ricercatori cinesi e americani ha trovato le risposte a queste domande, scoprendo il più antico essere vivente finora conosciuto a possedere un corpo a simmetria bilaterale, cioè ad avere l'organismo diviso secondo un solo piano longitudinale in due metà uguali.
Questo animale pluricellulare risale a più di 570 milioni di anni fa, prima dell'inizio dell'Era Paleozoica, e le sue tracce sono venute alla luce in Cina. Circa 540 milioni di anni fa la vita sulla Terra affrontò una profonda e radicale primavera: durante la cosiddetta esplosione del Cambiano, gli organismi pluricellulari si diversificarono rapidissimamente. I paleontologi hanno identificato dieci fossili che potrebbero essere proprio i precursori della grande rivoluzione del Cambriano.
Dieci piccoli fossili. Si tratta di microscopici organismi, non raggiungono neanche i 200 micrometri (un quinto di millimetro), che presentano un'organizzazione del corpo appunto a simmetria bilaterale. Hanno forma a lente appiattita, una bocca posta anteriormente e un ano posteriormente, diversi organi interni tra i quali un tubo digerente e delle cavità posizionate sulla superficie del corpo che, secondo i ricercatori, potrebbero essere dei rudimentali organi di senso.
Forme evolute. Gli animali a simmetria bilaterale, come l'uomo, gli altri mammiferi, i pesci, gli uccelli, gli insetti sono considerati più evoluti rispetto a quelli radiali, come i ricci di mare che hanno invece più piani di simmetria, perché sono meglio adattati alla locomozione e hanno una migliore specializzazione del sistema nervoso. Questo spiega la loro predominanza sulla Terra.
«All'inizio del Paleozoico gli animali presentavano già una avanzata struttura bilaterale - spiega Jun-Yuan Chen, uno degli autori della ricerca - Per cui era necessario cercare i primi ad averla sviluppata». Questi organismi sono stati chiamati scientificamente Vernanimalcula, cioè “piccoli animali della primavera” perché apparvero dopo un periodo di intense glaciazioni. Con la loro struttura erano pronti per la grande esplosione di forme di vita del Paleozoico.

(Notizia aggiornata al 7 giugno 2004)

5 giugno 2004
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us