Animali

Alle megattere piace andare in montagna

Le megattere della Nuova Caledonia, e non solo loro, nel corso delle migrazioni amano sostare nei pressi dei rilievi sottomarini. Un recente studio ha cercato di spiegare l'origine di questo comportamento.

Alle balene, almeno ad alcune, piace andare… in montagna: un team di biologi marini guidati da Claire Garrigue di Opération Cétacés ha recentemente scoperto che le megattere della Nuova Caledonia (Megaptera novaeangliae) amano sostare nelle acque prossime alle catene montuose sottomarine.

Il perchè di questo comportamento, per ora, è sconosciuto, ma secondo la Garrigue anche questi habitat andrebbero tutelati ai fini di conservazione della specie.


Dove osano le balene. I ricercatori, grazie a trasmettitori satellitari, hanno seguito 34 megattere nel corso della loro migrazione tra la Nuova Caledonia, dove si riproducono, e le acque dell’Antartico dove si nutrono.

L’analisi dei tracciati ha permesso di osservare come non tutte le balene seguono la stessa rotta ma come tutte abbiano sostato da tre giorni a tre settimane in prossimità dei rilievi sottomarini.


Questo comportamento potrebbe aver erroneamente indotto i ricercatori, nel corso degli anni, a sottostimare il numero di megattere esistenti poichè le montagne sommerse non sono mai state studiate in maniera sistematica.

Ma perchè i cetacei fanno queste soste? E come mai proprio in prossimità dei rilievi? Le ipotesi sul tavolo degli scienziati sono le più varie.


Motel per megattere. Potrebbero essere utilizzate dagli animali come punto di riferimento durante il loro lungo viaggio oppure potrebbero essere delle specie di “autogrill” dei mari dove i cetacei si rifocillano dopo il periodo della riproduzione durante il quale hanno digiunato.

Oppure potrebbero essere solo delle aree di sosta abbastanza riparate dove si fermano a riposare nel corso della migrazione. O, ancora, potrebbero essere zone utilizzate dai maschi ad attività preparatorie all’accoppiamento, come il canto.

L'aspetto più interessante è che le megattere non sono le uniche habituè dei rilievi sommersi: anche i tonni, gli squali martello, altri grandi pesci e diversi uccelli marini sembrano avere la stessa abitudine. Ma perchè si radunino lì sotto, rimane tutto sommato un mistero.

2 dicembre 2015 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us