Animali

Alla ricerca delle specie perdute: l'ape gigante è (ancora) viva

Mandibole gigantesche, 6 centimetri di apertura alare, 4 di lunghezza: l'ape più grande del mondo, scoperta nel 1858, non è estinta.

Non è una chimera e non è estinta (come si pensava) l'ape gigante di Wallace (Megachile pluto), l'insetto che prende il nome dall'esploratore britannico Alfred Russel Wallace, che la descrisse nel 1858: nonostante le dimensioni impressionanti, con le femmine che raggiungono i 4 centimetri con un'apertura alare di 6 cm, quest'ape indonesiana è una vera rarità, sempre molto elusiva. Solo sporadicamente, dopo la scoperta, sono giunte notizie di avvistamenti - peraltro mai confermati.

Finché, nel 1981, l'entomologo americano Adam Messer non ne confermò l'esistenza in vita su tre delle isole delle Molucche (Indonesia). Dopo di ciò, però, nessun altro avvistamento ufficiale fino al 2018, quando un esemplare morto da poco e in buono stato di conservazione fu battuto all'asta su eBay alla considerevole cifra di 9.100 dollari. Quell'ape doveva pur essere vissuta da qualche parte!

Così, a gennaio, un team di ricercatori finanziato dal Global Wildlife Conservation, sulle tracce di Wallace (anche) alla ricerca dell'ape gigante e ha infine trovato una femmina viva sull'Isola delle Molucche del Nord.

Il nido con le termiti. Clay Bolt, fotografo naturalista al seguito della spedizione, racconta così la riscoperta: «È stata un'emozione incredibile trovarci quasi all'improvviso davanti a questo bulldog volante che pensavamo estinto, vederlo volare proprio sopra le nostre teste». La spedizione ha potuto documentare anche che la femmina aveva costruito il nido proprio in prossimità di un nido di termiti, isolandolo da quest'ultimo (per evitare intrusioni) con la resina raccolta dagli alberi con le sue gigantesche mascelle.

insetti, entomologia, melittologia, studio delle api, ape gigante di Wallace, Megachile pluto
VIDEO - l'ape gigante di Wallace (Megachile pluto), riscoperta in Indonesia.

L'ape gigante è dunque sopravvissuta a un'estinzione ormai data per certa, in un habitat molto limitato ma, evidentemente, adeguato al mantenimento della specie: si tratta adesso di studiarla, oltre che di cercare di mantenerla in vita.

2 marzo 2019 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us