Animali

All'origine della vista

«Nel corso dell'evoluzione c'è un intervallo di tempo abbastanza preciso nel quale può essersi sviluppata, per la prima volta, la sensibilità alla luce nel regno animale: circa 600 milioni di anni fa.» È quanto afferma David Plachetzki, della University of California di Santa Barbara (Ucsb), autore di uno studio sull'hydra, animale acquatico della classe (o, più propriamente, "phylum") dei celenterati, a cui appartengono anche coralli, meduse e anemoni di mare. La ricerca ha permesso di scoprire nell'hydra un gene fotosensibile, l'opsin, assente in altri animali acquatici che vantano origini più lontane, come le spugne, e la precisione della datazione è una conseguenza del fatto che è noto che i precursori dell'hydra esitevano, appunto, circa 600 milioni di anni fa. Todd Oakley, coautore dello studio, spiega così un altro aspetto importante della scoperta: «È raro riuscire a documentare la mutazione specifica che dà origine a una nuova caratteristica evolutiva. Questa mutazione ha permesso al gene opsin di interagire in un modo completamente nuovo con diverse proteine, e nel tempo il processo si è tradotto nella macchina genetica della visione». La scoperta, secondo Oakley, è anche in aperta contraddizione con le teorie degli anti evoluzionisti, per i quali le mutazioni possono solo portare all'eliminazione di tratti e non producono nuove caratteristiche. L'hydra è un predatore, e i ricercatori ritengono che abbia usato la sensibilità alla luce per trovare le sue prede. (Foto © David Plachetzki/Ucsb: in blu, i geni opsin dell'hydra. In questo celenterato gli opsin sono distribuiti su tutto il corpo: non ha "occhi", ma è geneticamente sensibile alla luce.)

18 ottobre 2007
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us