Animali

Sfatato un mito sull'alimentazione dei gatti: meglio un (grosso) pasto al giorno che tanti

Un nuovo studio sull'alimentazione dei gatti suggerisce che per la salute dei nostri felini sarebbe più adeguata una dieta che prevede un solo, abbondante pasto al giorno.

Uno dei consigli più classici che vengono dati a proposito dell'alimentazione dei gatti domestici parte dal presupposto che i gatti preferiscano fare tanti piccoli pasti nel corso della giornata e suggerisce di conseguenza di assecondarli con porzioni ridotte quando chiedono cibo, invece di riempire loro il piatto e lasciare che si gestiscano loro il banchetto.

Tre settimane sotto la lente.  Un nuovo studio condotto in due istituti canadesi (l'Ontario Veterinary College e l'Ontario Agricultural College) e pubblicato su PLOS One ribalta però quest'idea, e dimostra che un pasto al giorno è l'ideale per la salute dei gatti domestici.

Lo studio ha coinvolto otto gatti domestici in salute e di età non superiore a cinque anni: per tre settimane sono stati nutriti quattro volte al giorno in piccole quantità, e per le tre successive sono passati a un singolo (e abbondante) pasto mattutino. Nel corso dell'intero periodo gli animali hanno indossato un collare che ne ha registrato l'attività fisica, e sono stati regolarmente pesati; in più, i ricercatori ne hanno misurato il metabolismo tramite analisi del respiro e del sangue.

Un approccio mai usato prima. Grazie a questo approccio "multifunzionale", lo studio è il primo nel suo genere a osservare l'effetto della dieta non solo su parametri fisici e comportamentali, ma anche biochimici.

I risultati dello studio non lasciano spazio a troppi dubbi: un pasto solo è meglio di quattro. Per esempio, i gatti nutriti una volta al giorno producono una maggior quantità di ormoni soppressori dell'appetito, una delle più chiare indicazioni di soddisfazione dopo aver mangiato: se l'animale è sazio produce più ormoni.

Migliora anche LA respirazione. La quantità di pasti al giorno ha effetto anche su un altro parametro importante: il ritmo respiratorio a stomaco vuoto, che è più basso nei gatti che mangiano una sola volta al giorno – secondo gli autori dello studio, questo significa che durante il digiuno gli animali bruciano le loro scorte di grassi, un'attività metabolica fondamentale per mantenersi in forma. Infine, il pasto singolo aumenta anche la quantità di aminoacidi nel sangue, che a loro volta vengono usati per rinforzare i muscoli e produrre altre proteine importanti. Secondo gli autori, questi risultati non sono sorprendenti: anche i grossi gatti selvatici alternano pasti abbondanti a prolungati periodi di digiuno.

1 ottobre 2020 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us