Animali

Ali più corte per evitare incidenti: parola di rondini

L'evoluzione ha alleggerito i pennuti americani che abitano nelle zone trafficate per consentire decolli e atterraggi più veloci e scongiurare scontri con le auto.

Otto milioni di pennuti americani finiscono vittime del traffico ogni anno: una vera strage, alla quale però sembra che l'evoluzione stia mettendo una pezza. Le rondini montane (Petrochelidon pyrrhonota), piccoli uccelli nordamericani dal colore bruno-bluastro, nidificano infatti sotto ponti e cavalcavia in aree particolarmente trafficate: per loro la morte ha spesso le sembianze di un fuoristrada lanciato a tutta velocità.

I nidi esagerati degli uccelli tessitori: le foto

Artisti del cielo: le figure astratte disegnate dagli stormi in volo

Un gruppo di ricercatori della Università di Tulsa in Oklahoma ha esaminato i resti delle rondini morte per uno scontro con le auto raccolti nel Nebraska negli ultimi 30 anni, e li ha confrontati con esemplari vivi catturati a scopo di ricerca (e poi rilasciati). Dagli anni '80, anche se il numero di nidi vicino alle strade è aumentato, le morti di questo tipo sono drasticamente diminuite. E questo non per una riduzione del traffico o una maggiore attenzione degli automobilisti.

Il motivo è strettamente anatomico. Gli uccelli deceduti in uno scontro mostrano ali più lunghe rispetto agli esemplari che vivono ai giorni nostri, provvisti al contrario di ali più corte e agili. Ali meno ingombranti significano anche una maggiore velocità di decollo e atterraggio, e quindi minori possibilità di finire spiaccicati contro un parabrezza.

Altri fattori potrebbero aver condizionato questa caratteristica evolutiva, come il fatto che le rondini con ali più corte sono più abili a catturare insetti direttamente in volo. Ma se confermato, questo sarebbe l'ennesimo esempio di come l'attività umana influenza l'evoluzione animale (vedi anche i pesci rimpiccioliti a causa del global warming e 7 animali che stanno cambiando taglia sotto il nostro naso).

25 marzo 2013 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant’anni fa agli italiani arrivò un regalo inaspettato: la televisione. Quell’apparecchio – che pochi potevano comprare e quindi si vedeva tutti insieme – portò con sè altri doni: una lingua in comune, l’intrattenimento garantito, le informazioni da tutto il mondo. Una vera rivoluzione culturale e sociale di cui la Rai fu indiscussa protagonista. E ancora: i primi passi della Nato; i gemelli nel mito e nella società; la vita travagliata, e la morte misteriosa, di Andrea Palladio; quando, come e perché è nato il razzismo; la routine di bellezza delle antiche romane.

ABBONATI A 29,90€

I gemelli digitali della Terra serviranno a simularne il futuro indicando gli interventi più adatti per prevenirne i rischi ambientali. E ancora, le due facce dell’aggressività nella storia dell’evoluzione umana; com’è la vita di una persona che soffre di balbuzie; tutti gli strumenti che usiamo per ascoltare le invisibili onde gravitazionali che vengono dall’alba dell’universo; le pillole intelligenti" che dispensano farmaci e monitorano la salute del corpo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us