Animali

Questa farfalla appena scoperta è stata "battezzata" in onore di Sauron del Signore degli Anelli

Un nuovo genere di farfalle appena scoperto è stato ribattezzato Saurona in onore di Sauron, signore del male nell'universo immaginario di Tolkien. Ecco perché.

Le macchie sulle ali di un genere di farfalle appena scoperto hanno evocato alla mente degli entomologi il Grande Occhio Infuocato di Sauron, l'oscuro signore di Mordor, essere malvagio e potentissimo della saga del Signore degli Anelli di J. R. R. Tolkien. Il genere è stato ribattezzato Saurona e all'interno di esso sono state identificate due nuove specie di farfalle, la Saurona triangula e la Saurona aurigera.

L'Occhio di Sauron. © Shutterstock

Quelle ali ti guardano... Il tributo al cattivissimo di Tolkien è stato deciso da Blanca Huertas, curatrice responsabile della sezione delle farfalle presso il Natural History Museum di Londra che ha descritto le Saurona, insieme ad altri 8 nuovi generi di lepidotteri, in un articolo scientifico su Systematic Entomology. Le due nuove specie di questo genere presentano anelli neri punteggiati di bianco sullo sfondo arancione delle ali, un motivo ornamentale simile al Grande Occhio Infuocato simbolo di Sauron, la cui sola vista provoca terrore. Nel libro Il Signore degli Anelli, lo Hobbit Frodo lo descrive così: «I contorni dell'Occhio erano di fuoco, mentre nel globo vitreo della cornea gialla e felina, vigile e penetrante, si apriva, nel buio di un abisso, la fessura nera della pupilla come una finestra sul nulla».

Conoscere per proteggere. Le farfalle del genere Saurona sono originarie non di Mordor ma del sudovest della Foresta Amazzonica, e fanno parte di un gruppo più ampio noto come Euptychiina. Per capire quali generi e specie facciano parte di questa sottofamiglia gli scienziati sono dovuti ricorrere al sequenziamento genetico, perché basandosi sulle sole caratteristiche fisiche non si coglievano abbastanza differenze. Secondo gli entomologi è importante studiare gruppi come questi con le tecniche di analisi genetica, perché vengono alla luce specie di cui non si conosceva l'esistenza, che potrebbero essere minacciate dalla scomparsa dell'habitat e dai cambiamenti climatici.

Fonte di ispirazione. Le farfalle Saurona triangula e Saurona aurigera non sono le prime creature a rendere omaggio nel nome scientifico a Sauron e alla sua essenza. Prima d'ora era già toccato a uno scarabeo stercorario, a un dinosauro e a una rana; esiste inoltre la galassia NGC 4151, che per la sua forma è soprannominata appunto, l'Occhio di Sauron.

Ma anche altri personaggi di Tolkien hanno ispirato la tassonomia - dal pesce sotterraneo del Ghati occidentale (una catena montuosa dell'India) Gollum testa di serpente (Aenigmachanna gollum), al granchio della Nuova Zelanda Gandalfus puia, che porta il nome del mago Gandalf, al pipistrello della Nuova Guinea Syconycteris hobbit, che con Bilbo Baggins condivide una folta peluria sul dorso dei piedi.

12 maggio 2023 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us