Animali

Le super-armi di certi animali? Tutta scena!

Le armi sproporzionate di certi animali servono quasi sempre solo per fare scena e un po' di paura agli avversari.

Non è tutto oro quello che luccica, e non tutte le armi apparentemente letali sono davvero così pericolose come sembrano. Almeno nel mondo animale, dove molte specie hanno sviluppato, nel corso dell'evoluzione, strutture anatomiche a prima vista esagerate che servono per segnalare ai rivali di stare alla larga: pensate alle chele sproporzionate dei granchi violinisti, per esempio, che questi animali agitano minacciosamente contro gli intrusi...

È un trucco! Ebbene, uno studio pubblicato su Biology Letters rivela il trucco dietro queste armi: non sono tutte davvero pericolose come sembrano, perché sono fatte al risparmio, con materiali che costano poco da creare e mantenere.

Le specie animali che fanno uso di armi assurde sono tante: si va dai palchi dei cervi alle chele delle aragoste. Si tratta di strutture sovradimensionate e molto pesanti, che richiedono un grande dispendio di energia per "costruirle" e mantenerle: ci sono animali che spendono il 40% del loro budget energetico giornaliero solo per reggere una chela o un corno particolarmente grandi.

quanto mi costa? Non solo, il costo dell'armamento cresce sproporzionatamente all'aumentare delle dimensioni dell'animale; nello studio si fa un esempio di un ipotetico esemplare con una chela da 2 grammi: un altro esemplare della stessa specie e con il corpo grosso il doppio avrà una chela da 5 grammi, non da 4. Questo significa che più un animale è grande, più mantenere le sue armi gli costa caro. O almeno, gli costerebbe caro, se non fosse che quasi tutte queste specie barano.

Barano… sui materiali da costruzione. Una chela (lo studio si è concentrato sui granchi violinisti e sui gamberi pistola) è composta da un esoscheletro chitinoso che contiene i muscoli necessari a muoverla. Quello che Jason Dinh della Duke University ha scoperto analizzando queste armi è che la proporzione tra chitina e muscoli è sempre a favore della prima, e più l'arma è grande più è fatta di chitina. Il motivo è il risparmio: la chitina costa poco da produrre e quasi niente in mantenimento, perché è un materiale inerte, mentre i muscoli richiedono un grande investimento energetico.

Non molto efficace. Più un'arma è grossa, quindi, meno tessuto muscolare contiene, il che la rende anche relativamente meno efficace in combattimento. D'altra parte, però, la maggior parte degli scontri tra granchi o gamberi si limitano a minacce e schermaglie a distanza, e raramente si arriva al contatto fisico: in questi casi, quindi, avere un'arma più grossa è sufficiente, anche se non è particolarmente efficace.

24 febbraio 2022 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us