Animali

Alaska: dove si spiaggiano i trichechi

Migliaia di trichechi sono stati avvistati sulle spiagge dell'Alaska occidentale: un comportamento anomalo causato dallo scioglimento dei ghiacci e che mette a rischio l'intera specie. 

L’immagine è impressionante: migliaia e migliaia di trichechi (Odobenus rosmarus) ammassati uno sopra l’altro lungo le spiagge dell’Alaska nordoccidentale. Lo scatto, realizzato dal fotografo Gary Braasch, sta rapidamente facendo il giro del mondo ed è già diventato uno dei simboli del riscaldamento globale.


Già, perché secondo gli esperti dello US Geological Survey questo spiaggiamento di massa sarebbe riconducibile al surriscaldamento del pianeta e al conseguente scioglimento dei ghiacci.


Fatti più in là. I trichechi sono soliti riposarsi sulla banchisa e sui blocchi di ghiaccio galleggianti. Questo comportamento è dunque piuttosto insolito: così ammassati sulla terraferma rischiano di calpestarsi a vicenda e troppo vicino alla costa non trovano cibo a sufficienza.

Ma ormai da otto anni le coste dell’Alaska sono sempre più prese d’assalto da questi grandi mammiferi: lo scorso anno erano più di 35.000 e una quindicina di giorni fa ne sono stati contati almeno 5-6.000 sulla spiaggia di Point Lay, un piccolo villaggio sulla costa pacifica del paese.

I trichechi non hanno una vita particolarmente eccitante: si svegliano, cercano qualcosa da mangiare e poi si sdraiano sul ghiaccio per accoppiarsi e socializzare. Riescono a nuotare per poco tempo e per questo preferiscono le acque basse e tranquille. L’aumento delle temperature sta confinando i ghiacci sempre più a nord, dove le acque dell’oceano sono più profonde, e per questo motivo i trichechi ripiegano sulle spiagge più meridionali.

L'uomo, che stress. Un assembramento di queste proporzioni e così vicino agli insediamenti umani espone però gli animali a forti stress: sono infatti costantemente disturbati dalle imbarcazioni, dagli aerei e dagli elicotteri ma anche da turisti, fotografi e semplici curiosi. E quando sono spaventati possono avere reazioni piuttosto violente: per questo motivo le autorità locali hanno chiesto alla popolazione di stare lontano dalle spiagge.

«La stagione senza ghiacci sempre più lunga ha intensificato le attività umane: trasporti navali, pesca, trivellazioni e turismo. I trichechi e i loro piccoli devono ora competere con la presenza umana» si legge nel rapporto del US Geological Survey.

Ed entro il 2017 il tricheco potrebbe essere inserito nell’elenco delle specie a rischio di estinzione.

12 settembre 2015 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us