Animali

Al lupo, al lupo! La pecora spaventata lancia l'allarme con un sms

Un nuovo collare allo studio in Svizzera monitorerà il battito cardiaco degli ovini avvisando gli allevatori se gli animali sono sotto stress.

L'epoca della supremazia dei lupi sugli agnellini potrebbe presto finire. Almeno al di là delle Alpi, dove si sta studiando un dispositivo di allarme per proteggere le pecore che brucano indisturbate nelle verdi vallate della Svizzera. Un biologo della KORA, un programma per il coordinamento di progetti di ricerca per la conservazione e la gestione dei carnivori in Svizzera, sta sviluppando un collare in grado di monitorare il battito cardiaco delle pecore e avvertire tempestivamente i pastori nel caso gli animali manifestassero segni di stress.

Sai distinguere un cane da un lupo ascoltandone solo le voci? Mettiti alla prova

Un giorno da pecora

Bianche come neve o nere e "discriminate", selvatiche o mansuete, solitarie o nelle mani di esperti tosatori: tutte le più belle foto di pecore.

Guarda anche il video di Jack, la pecora che si crede un cane.

Potrebbe sembrare uno scherzo o un congegno di poco conto, ma la minaccia da cui è stato ispirato è reale: sono sempre di più gli ovini svizzeri che finiscono nelle grinfie di lupi provenienti dall'Italia settentrionale. Quando riescono a fuggire dai predatori, le pecore valicano i recinti e si danno alla fuga recando comunque un danno economico ai proprietari. Da qui la necessità di mettere a punto un dispositivo di emergenza, che è stato sperimentato nelle Alpi Bernesi, sopra al comprensorio sciistico di Les Diablerets. Un gregge di 12 pecore svizzere è stato appositamente spaventato da due cani lupo cecoslovacchi, un incrocio tra il lupo e il pastore tedesco, muniti di museruola.

In base ai primi prototipi del collare, che monitora il battito cardiaco in modo analogo ai cardiofrequenzimetri usati dagli sportivi durante l'allenamento, la frequenza cardiaca a riposo delle pecore si attesta intorno ai 60-80 battiti al minuto, ma triplica quando l'animale è stressato o spaventato. Jean-Marc Landry, ideatore del collare, ha fatto sapere che i primi modelli dovrebbero essere disponibili già dall'autunno e che potrebbero funzionare in tre diversi modi. Una possibilità è quella di dotarli di chip mobili che avvertano i pastori con un sms quando gli ovini si sentono minacciati. Le altre prevedono che il collare emetta suoni udibili da molto lontano o spray repellenti in grado di allontanare i predatori.

10 agosto 2012 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us