Animali

Al gambero piace la boxe

Osservare i litigi degli altri dà sempre un certo piacere. Del resto per quale motivo seguiremmo trasmissioni televisive dove la gente si insulta quando addirittura non si prende a botte? E, a quanto pare, questa abitudine non è solo umana: già da tempo gli etologi sanno che a molti animali piace assistere ai duelli tra maschi. L'attività, secondo un'opinione finora condivisa tra gli studiosi, avrebbe un effetto del tutto simile a quello tristemente noto negli stadi: incita gli "spettatori" a scendere in campo per darsele di santa ragione. Adesso, però, uno studio condotto su una specie di gambero (l'orconectes rusticus) mostra qualcosa di molto diverso: posti di fronte a risse tra maschi dominanti, i gamberi spettatori si sono sì goduti lo spettacolo, ma, collocati in mezzo al ring, hanno perso ogni interesse al combattimento (e sono stati immancabilmente sconfitti). Il motivo non è ancora chiaro, spiegano i ricercatori, ma pare che dipenda un po' anche dall'energia spesa nella "partecipazione" allo spettacolo che rende poi l'animale svogliato nella lotta. [AP]

13 marzo 2008
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us