Animali

Al bruco, al bruco! Il grido d'allarme delle piante.

Le piante emettono un urlo chimico quando sono assalite da un predatore e in questo modo avvisano le loro vicine del pericolo.

Al bruco, al bruco! Il grido d'allarme delle piante.
Le piante emettono un urlo chimico quando sono assalite da un predatore e in questo modo avvisano le loro vicine del pericolo.

I bruchi possono avere un aspetto simpatico, ma non per le piante. Per scaricare la foto  come wallpaper, clicca qui.
I bruchi possono avere un aspetto simpatico, ma non per le piante. Per scaricare la foto come wallpaper, clicca qui.

Le piante emettono un urlo chimico quando sono assalite da un predatore (che per loro è un erbivoro), e in questo modo avvisano le loro vicine del pericolo.
Secondo James H. Tumlinson, un botanico dell'università della Florida, le piante secernono una sostanza chiamata GLV (cioè green leafy volatiles, composti volatili dalle foglie verdi) che avvisa le piante vicine dell'arrivo di un possibile predatore, come un bruco.
Chiamate i rinforzi. In questo modo le foglie sono pronte a respingere l'attacco, producendo altre sostanze più complesse, come l'acido jasmonico e altri composti che hanno il compito di richiamare sulle piante le vespe o altri predatori dei bruchi, che difendono quindi le piante che le hanno chiamate.
Tumlinson ha però anche scoperto che i GLV preparano solo le piante all'attacco; se non sono attaccate, le piante stesse non producono nessun altro composto.

(Notizia aggiornata il 31 gennaio 2004)

30 gennaio 2004
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us