Animali

Ai tropici è meglio

In certi luoghi fortunati, i ritmi di vita sono meno frenetici e ci si stressa di meno. Vale per noi e... per gli uccelli. Quelli tropicali, secondo uno studio dell'Università dell'Ohio, hanno la vita più facile e invecchiano più lentamente dei loro simili dei climi temperati. I ricercatori lo hanno scoperto confrontando il metabolismo basale (il dispendio energetico di un organismo a riposo) di 69 specie di uccelli tropicali con quello di 59 specie di volatili di altre regioni. Il risultato è inequivocabile: gli uccelli tropicali, per vivere, hanno bisogno di spendere meno energie, fino al 18%. Le cose non cambiano prendendo in considerazione il picco metabolico, cioè la quantità di energia che usiamo per riscaldarci. Agli uccelli dei tropici ne serve il 34% in meno rispetto a quelli dei climi temperati. Dalla comparazione è emerso anche che le specie tropicali vivono più a lungo delle altre, che fanno meno pulcini e che questi maturano meno in fretta. Insomma, ci tengono a "conservarsi"... e il prossimo obiettivo dei ricercatori sarà quello di capire che cosa li induce a comportarsi così.

28 maggio 2007
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us