Animali

Ai coccodrilli piace (anche) il pianto disperato dei bambini: indovinate perché?

I coccodrilli del Nilo sono molto attirati dal suono dei cuccioli sotto stress – inclusi quelli umani. Ma non c'è da aver paura (almeno noi umani).

Non preoccupatevi e non spaventatevi dopo aver letto il titolo: ai coccodrilli non interessa granché dei vostri bambini nello specifico. Sono però, come spiega uno studio della University of Saint-Etienne pubblicato su Proceedings of the Royal Society B, molto attirati da certi suoni emessi da alcuni mammiferi.

Per la pecisione, sono attratti dai pianti disperati dei cuccioli di certi mammiferi, che più sono stressati più catturano l'attenzione di questi predatori. È una strategia di caccia che dimostra come i coccodrilli del Nilo (e presumibilmente anche altri coccodrilli) siano dei predatori letali, sì, ma anche dei grandi opportunisti.

Già 15 anni fa uno studio della stessa università dimostrava come i coccodrilli del Nilo siano molto attenti ai richiami emessi dalle loro potenziali prede, e siano sempre pronti a scattare non appena sentono un suono associato a una situazione di stress: catturare un animale già in difficoltà è più facile e meno faticoso.

I suoni dei primati. Il nuovo studio si è concentrato però solo sui suoni emessi dai primati: bonobo, scimpanzé e anche umani, dei quali il team ha registrato una serie di pianti disperati emessi da cuccioli (e bambini). Il team ha usato un'intera compilation di "rumori da stress": i bambini umani, per esempio, erano rappresentati sia da piagnucolii emessi durante un piccolo capriccio domestico sia da urla disperate in situazioni di grande stress (per esempio in occasione di una vaccinazione).

I ricercatori hanno fatto ascoltare questa collezione di suoni a circa 300 coccodrilli del Nilo che vivono in Marocco. La prima cosa che hanno notato è che quando questi animali sentono un richiamo di aiuto, quantomeno girano la testa in quella direzione per provare a identificarlo.

Che tipo di pianto? Dopodiché la loro ulteriore risposta dipende dalla tipologia di pianto: più è disperato, più è probabile che i coccodrilli si muovano in quella direzione; nei casi più estremi, alcuni esemplari hanno addirittura provato a mordere gli altoparlanti che riproducevano i suoni.

Questa regola vale per i cuccioli di bonobo e scimpanzé, ma anche per i bambini: i coccodrilli del Nilo sono particolarmente attirati dai pianti più disperati. Il motivo è facile da intuire: una preda che piange e si lamenta è sicuramente in condizione di difficoltà, e dunque più facile da trasformare in un pasto.

Ma, ipotizzano i ricercatori, potrebbero essere sensibili a questi richiami anche perché proteggono i loro neonati (cosa rara tra i rettili).

Uno degli animali, forse una femmina, si è infatti avvicinato agli altoparlanti cercando di "difenderli" dagli altri coccodrilli in arrivo.

3 settembre 2023 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us