Animali

Agricoltura contro uccelli

Negli ultimi 24 anni molte specie di uccelli di campo sono diminuite. La causa è il cambiamento dell'habitat dovuto alle coltivazioni agricole più intensive.

Agricoltura contro uccelli
Negli ultimi 24 anni molte specie di uccelli di campo sono diminuite. La causa è il cambiamento dell'habitat dovuto alle coltivazioni agricole più intensive.

Una pavoncella. È tra le specie in pericolo. Foto: © LIPU (Lega italiana protezione uccelli) .
Una pavoncella. È tra le specie in pericolo. Foto: © LIPU (Lega italiana protezione uccelli) .

È una delle minacce meno conosciute; l'agricoltura in Europa sta lentamente diminuendo il numero degli uccelli che vivono nei campi. Sono specie poco conosciute, ma bellissime, come l'otarda ola pavoncella. Oppure il misterioso re di quaglie, che fa sentire il suo strano canto solo in pochi siti in Europa. Ad affermarlo è una ricerca presentata a Berlino da Lipu (Lega italiana protezione uccelli) e da Birdlife internazional, l'associazione europea che si batte per la difesa di uccelli e habitat. L'inchiesta, intitolata “Agricoltura, ambiente e consumatori” ha preso in esame 18 paesi europei. Il risultato è che dal 1980 a oggi le popolazioni di specie come la pavoncella, lo zigolo giallo e l'allodola sono crollate di una percentuale che supera il trenta per cento.

I numeri del problema. Su un totale di 450 specie, ben 150 sono state colpite da questo cambiamento di habitat, e potrebbero sopravvivere solo in presenza di un'agricoltura sostenibile e rispettosa dell'ambiente. Il declino, più marcato nei paesi dell'Europa occidentale, è causato essenzialmente da una intensificazione delle pratiche agricole industriali.

L'Europa futura.
La Lipu chiede quindi che i paesi che fra breve entreranno in Europa non modifichino radicalmente la loro agricoltura e mantengano ancora estensioni agricole che possano sostentare le specie di uccelli che sono scomparsi in Europa occidentale. «Se questo non avverrà, afferma Patrizia Rossi, responsabile agricoltura della Lipu, anche in questi paesi dovremo costatare il declino e in alcuni casa la scomparsa di importanti specie animali e, più in generale, della biodiversità».

(Notizia aggiornata il 24 febbraio 2004)

21 febbraio 2004
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us