Animali

Agli squali bianchi non interessano gli umani

Gli squali bianchi non hanno alcun interesse per gli esseri umani e nuotano insieme a loro ogni giorno, ignorandoli.

Quanto sono veramente pericolosi gli squali bianchi per l'uomo? La minaccia reale rappresentata da questi animali è estremamente minore rispetto a quella percepita. Nel nostro immaginario sono considerati predatori letali, affamati di carne umana, ma le statistiche dicono tutt'altro.

Negli Stati Uniti, per esempio, gli squali bianchi fanno una vittima ogni due anni, e in totale attaccano l'uomo meno di una cinquantina di volte l'anno. Ora un nuovo studio della California State University di Long Beach, pubblicato su PLOS One, «mette l'ultimo chiodo sulla bara del mito dello squalo mangiauomini», secondo uno degli autori, Chris Lowe, che insieme ai colleghi ha dimostrato che agli squali bianchi non frega granché di noi umani.

Bagnanti e squali. Lo studio è durato due anni, durante i quali, una volta al mese, un drone ha sorvolato le spiagge della California del sud, filmando i movimenti degli squali bianchi locali e anche di noi umani. In particolare, il team si è concentrato sugli esemplari più giovani, che sono quelli che più spesso si avvicinano agli esseri umani.

In California questo succede in particolare in due luoghi: al largo della città di Carpinteria, a sud di Santa Barbara, e a Del Mar, a nord di San Diego. Le osservazioni con il drone hanno potuto osservare una pacifica compresenza tra umani e squali nel 97% dei casi filmati. Gli squali si trovavano quasi sempre al di là della linea di rottura delle ultime onde, verso il mare aperto, mentre i bagnanti quasi sempre al di qua; ma in tutte le osservazioni c'erano anche alcuni bagnanti coraggiosi che si spingevano più al largo, quindi più vicino agli squali.

"Chi siete voi?". Nonostante i due anni di monitoraggio costante, gli autori hanno registrato un singolo caso di attacco da parte di uno squalo, peraltro non ufficiale. In altre parole, squali bianchi e uomini condividono le stesse acque per gran parte dell'anno, eppure i primi ci ignorano quasi sempre, se non sempre.

I giovani, secondo gli autori, sono più impegnati a cacciare prede come le razze, che vivono sul fondale dell'oceano. E se nuotano vicino alla costa è soprattutto per tenersi alla larga dagli adulti, che vivono più al largo e tendono a essere territoriali e aggressivi con gli altri maschi. La nostra presenza gli è indifferente, tanto è vero che la maggior parte degli attacchi registrati ufficialmente ricadono sotto la categoria "provocati dall'uomo".

Insomma: l'unico modo in cui gli squali bianchi ci fanno male è far finta che non esistiamo…

3 luglio 2023 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us