Animali

Agli squali balena piace il caviale

Insospettabili abitudini del più grosso, e pacifico, degli squali.

Agli squali balena piace il caviale
Insospettabili abitudini del più grosso, e pacifico, degli squali.

Lo squalo balena si sposta di solitonegli oceani con la bocca aperta per catturare minuscole prede. Ora sono stati scoperti nuovi comportamenti.
Lo squalo balena si sposta di solito
negli oceani con la bocca aperta per catturare minuscole prede. Ora sono stati scoperti nuovi comportamenti.

Gli squali balena (Rhyncodon typus), i più grandi fra i Selaci (la classe cui appartengono gli squali), sono molto più intelligenti e dal comportamento flessibile di quanto si pensasse. Alcuni ricercatori inglesi hanno scoperto che questi enormi e lenti animali si immergono a grande profondità (fino a 1.000 metri) e viaggiano per migliaia di chilometri in cerca di cibo. Sopportano anche, nei loro viaggi, acque che si trovano a temperature molto basse (per gli squali): circa 4,5 °C.
Avida attesa. Ma il comportamento più curioso è quello che spinge gli squali balena ad aspettare per oltre 14 ore che interi branchi di pesci depongano le uova. Si gettano allora sulle deposizioni per mangiare avidamente. Finora invece, si riteneva che gli squali balena si nutrissero solo di plancton, che inghiottivano nuotando lentamente negli immensi banchi di questi crostacei.

(Notizia aggiornata al 15 settembre 2002)

13 settembre 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us