Animali

Agli oranghi il record di allattamento

Possono proseguire a nutrire i "piccoli" anche per 9 anni, sostenendoli quando la frutta scarseggia. È il più lungo svezzamento osservato nei mammiferi.

Gli oranghi allattano i loro cuccioli più a lungo di ogni altro mammifero. Questo si sapeva, ma per quanto esattamente proseguissero non era ancora noto. Anziché provare a rispondere avvistando gli animali tra gli alberi, i primatologi della Icahn School of Medicine at Mount Sinai (New York) e della Griffith University (Australia) hanno scelto un approccio diverso: hanno studiato la composizione dei denti di alcuni oranghi di varie età.

memoria biografica. Durante l'allattamento, alcuni importanti elementi chimici - come il calcio - si trasferiscono, e si accumulano, nelle ossa e nei denti del cucciolo. La loro analisi può essere rivelatrice come quella degli anelli degli alberi. Dalla quantità di un elemento in particolare, il bario, nei denti degli oranghi-figli, i ricercatori hanno dedotto quanto a lungo, e con quale continuità, gli animali fossero stati allattati.

Un quarto di vita. È emerso che gli oranghi consumano quasi esclusivamente latte materno per il primo anno di vita, e poi la percentuale di questo alimento diminuisce, ma non del tutto: un esemplare analizzato è stato allattato fino a poco prima della morte, a 9 anni di vita (un orango del Borneo, Pongo pygmaeus, vive circa 35-40 anni).

Rabbocco. La quantità di latte assunta sembra fluttuare in base alla disponibilità di cibo dell'habitat naturale. Quando la frutta scarseggia, le madri forniscono un supplemento extra all'alimentazione dei figli. Questo lungo rapporto di dipendenza potrebbe rendere gli oranghi ancora più fragili di fronte alla distruzione delle foreste in cui vivono. Lo studio potrebbe fornire dettagli anche sull'evoluzione dell'allattamento in altri mammiferi, compreso l'uomo.

19 maggio 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us