Animali

Le formiche annusano il nemico: nel dubbio, non attaccano

Le formiche riconoscono gli intrusi dall'odore. Ma diventano aggressive soltanto se sono sicure: in caso di dubbio non attaccano.

Che le formiche avessero un "supernaso" lo sapevamo già. Ma quello che emerge da uno studio pubblicato sul Journal of Experimental Biology e condotto dai ricercatori del dipartimento di scienze biologiche della Vanderbilt University (USA), è che questi insetti eusociali si servono delle proprie capacità olfattive per riconoscere un intruso proveniente da altre colonie e attaccarlo.

Fammi annusare. Per distinguere i "compagni di nido" dai nemici, le formiche seguono un meccanismo ben preciso: attraverso dei recettori, decodificano i marcatori chimici presenti nell'odore altrui (come ad esempio gli idrocarburi cuticolari, che negli insetti fungono da barriera anti-disidratazione) e se non corrispondono a quelli dei compagni… partono all'attacco!

Amico fino a prova contraria. Per studiare questo comportamento i ricercatori hanno effettuato degli esperimenti su alcune formiche della Florida (Camponotus Floridanus): prima di iniziare i test sono intervenuti sui recettori dell'odore utilizzando un agente chimico che ne annullasse o aumentasse la sensibilità. I risultati sono stati sorprendenti: le formiche con i recettori inalterati continuavano a riconoscere gli intrusi e attaccarli, mentre quelle con i recettori alterati (ultrasensibili o inibiti) erano molto meno aggressive.

«Il nostro studio dimostra che, a meno che la minaccia non sia chiara, le formiche sono più propense a non mostrare aggressività», spiega Stephen Ferguson, specializzando a capo dello studio. Questo meccanismo, che potrebbe aver contribuito al successo evolutivo di questi insetti, rappresenta «un'importante lezione sul controllo dell'aggressività anche per altri esseri sociali, come noi umani».

17 febbraio 2020 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us