Animali

Affettuoso come un ragno...

Neri, pelosi e aggressivi, i ragni non fanno molta tenerezza. Eppure anche loro hanno un lato debole, e si scambiano effusioni e coccole proprio come gli esseri umani.

Affettuoso come un ragno...
Neri, pelosi e aggressivi, come sono, i ragni non fanno molta tenerezza. Eppure anche loro hanno un lato debole, e si scambiano effusioni e coccole proprio come gli esseri umani.

Un'allegra famigliola di aracnidi africani della specie dei
Damon Diadema. Cacciatori temibili, ma tra loro non disdegnano
di farsi coccole (courtesy Linda Rayor, Cornell University).


Chissà che, prima o poi, "affettuoso come un ragno" non entri nel nostro parlare quotidiano. L'entomologa americana Linda Rayor, docente alla Cornell University (nello Stato di New York), studiando due gruppi di aracnidi li ha scoperti intenti a scambiarsi coccole e carezze. E non parliamo di piccoli ragnetti da appartamento, ma di due specie aggressive come il Phrynus marginemaculatus, comune in Florida, e il Damon Diadema, diffuso soprattutto nelle caverne e nelle foreste dell'Africa orientale. Entrambe appartengono alla categoria degli "amblypygi", il cui aspetto ricorda quello degli scorpioni: 2 pedipalpi a pinza per afferrare le prede e 8 zampe, di cui due ancestrali usate come organo tattile. Ed entrambe le specie praticano il cannibalismo, con le madri che spesso mangiano le proprie uova prima della schiusa.

L'albero genealogico dei Damon Diadema, un po'
ragni un po' scorpioni (courtesy Linda Rayor).
Cocco di mamma
Ma se i piccoli vengono al mondo, le madri si rivelano invece assai premurose: si mettono al centro della nidiata e li accarezzano, frustandoli dolcemente con le antenne. Affettività ricambiata nel caso dei Phrynus, che alla terza settimana di vita imparano loro stessi ad accarezzare la madre e non disdegnano di scambiarsi coccole anche tra fratelli. Invece per i Damon il buon esempio dura poco: raggiunta la maturità sessuale l'affetto e le carezze lasciano il posto a crudeli combattimenti, dove spesso ci si rimette qualche zampa.

Volemose bene
Secondo i ricercatori, tale amorevolezza è il corollario di un'esistenza in fuga dai predatori. Gli amblipigi, nonostante la natura di cacciatori solitari, all'inizio della vita formano piccoli nuclei familiari dove alla madre tocca proteggere i neonati e dividere con loro le prede. E il legame è così forte che, provando a separare due sorelle dal gruppo, si è visto come queste tornassero puntualmente indietro dalla mamma. La prima ad esserne sorpresa è la stessa Rayor, che, pur sospettando l'esistenza di comportamenti sociali tra gli aracnidi, mai si sarebbe aspettata un tale livello di interazione e di contatto. Anzi no, chiamiamolo proprio amore.

(Notizia aggiornata al 23 marzo 2007)

23 marzo 2007
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us