Animali

Aerei con le ali da balena

Per disegnare le ali dei nuovi aerei alcuni scienziati pensano di copiare le pinne di una specie di megattera.

Aerei con le ali da balena
Per disegnare le ali dei nuovi aerei alcuni scienziati pensano di copiare le pinne di una specie di megattera.

Anche le balene hanno due o tre cose da insegnare agli ingeneri aeronautici.
Anche le balene hanno due o tre cose da insegnare agli ingeneri aeronautici.

Dove cercare ispirazione per disegnare le ali dei nuovi aerei? Chiaro, in fondo al mare.
I ricercatori della West Chester University in Pennsylvania hanno trovato una curiosa ispirazione osservando - e studiando - le pinne delle balene gibbose (Megaptera novaeangliae), una specie nota per i deliziosi suoni che emette per comunicare, nonché per gli spettacolari voli che compie uscendo dall'acqua.
Le sue pinne sono dotate di una striscia di bozzoli chiamati tubercoli tra i quali l'acqua crea una serie di mulinelli e turbolenze che favoriscono la portanza e diminuiscono la resistenza dell'acqua.
Gincane marine. Così le balene sono in grado di eseguire scattanti cambi di direzione, rapide svolte a 180 gradi e altri vistosi movimenti che sorprendono chi li osserva. Studiando questi mulinelli Frank Fish ha avuto l'idea di costruire un modello di pinna di balena di 57 centimetri e di studiarla nella galleria del vento.
Ha così scoperto che le ali con quel profilo sono molto più efficienti di quelle degli aerei che come è notorio, sono lisce. Ali così disegnate potrebbero non avere bisogno dei flap e di altri meccanismi che servono ad aumentare la portanza degli aerei in fase di atterraggio. Il tutto con meno rischi di guasti meccanici responsabili di solito degli incidenti aerei. O quanto meno di atterraggi d'emergenza.

(Notizia aggiornata al 19 maggio 2004)

19 maggio 2004
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us