Animali

Adottare o no un gatto?

“Salve, vivo da solo e svolgo un lavoro articolato su turni diurni e notturni ed a volte (ogni 10 gg circa) mi assento da casa anche 20 ore consecutive....




“Salve, vivo da solo e svolgo un lavoro articolato su turni diurni e notturni ed a volte (ogni 10 gg circa) mi assento da casa anche 20 ore consecutive. Altri giorni invece sono sempre a casa avendo riposi anche infrasettimanali. Volendo adottare un gatto, pensate che tutto ciò possa farlo in qualche modo soffrire?”

Il problema sollevato dal nostro lettore è una questione che viene spesso sottoposta ai veterinari e agli esperti di comportamento animale. Ci sono due cose da tenere presente:

  • Per molto tempo si è ritenuto che il gatto non fosse un animale sociale, in realtà anche per il gatto è molto importante il legame e le interazioni regolari con il proprietario.
  • E l’altro è che questa specie animale in condizioni naturali trascorre almeno 3-4 ore al giorno in attività legate alla caccia.
  • ARRICCHIRE L'AMBIENTE

    Proprio per questo motivo l’ambiente domestico può essere poco stimolante per il gatto, soprattutto se lasciato a lungo da solo.

    Il gatto, a differenza del cane, può sopportare bene periodi di tempo molto più lunghi in assenza del proprietario ma sicuramente necessita di un arricchimento ambientale, in modo da tenerlo maggiormente impegnato quando rimare da solo. Ad esempio può essere utile fornire al gatto la possibilità di muoversi sfruttando non solo lo spazio orizzontale ma anche quello in verticale (mensole, librerie, ecc.), strutture che permettono al gatto di arrampicarsi e farsi le unghie, come diversi graffiatoi attualmente disponibili sul mercato, giochi di vario tipo (palline, topini, piumini, ecc.).

    RAPPORTO CON IL PROPRIETARIO

    Il proprietario al suo rientro dovrà comunque stabilire dei momenti di interazione con il gatto per esempio facendolo giocare, spazzolandolo e coccolandolo.

    Il gatto è un animale abitudinario e quindi necessita di una vita regolare per quanto riguarda gli orari dei pasti, i momenti di gioco e di interazione con il proprietario; un’alterazione di questa routine potrebbe indurre uno stato di stress nell’animale e l’insorgenza di una serie di problemi comportamentali quali l’eliminazione inappropriata, alcune forme di aggressività e di disturbi compulsivi.

    Per tutte le ragioni esposte fino a qui, adottare un gatto in situazioni simili a quella di Federico, può essere possibile a patto che vengano comunque rispettate le esigenze etologiche di questa specie animale, come abbiamo brevemente indicato sopra.

    Ora in Edicola
    Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

    La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

     

    ABBONATI A 29,90€

    Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

    ABBONATI A 31,90€
    Follow us