Animali

Adalatherium hui: uno strano mammifero con caratteristiche mai viste prima

I denti all'indietro, il naso con molti fori, il modo inconsueto di camminare: lo strano mammifero appena scoperto, e vissuto in Africa milioni di anni fa, sorprende gli scienziati.

La fauna del Madagascar si arricchisce di una nuova specie, ormai estinta, vissuta 66 milioni di anni fa: uno strano mammifero di cui fino ad oggi si sapeva molto poco a causa della scarsità di resti fossili, ma che ora potrà finalmente essere studiato in modo approfondito grazie alla scoperta di uno scheletro in ottime condizioni. L'animale, che nell'aspetto sembra un incrocio tra un opossum e un tasso, sarebbe vissuto durante il Cretaceo in uno dei due supercontinenti dell'epoca, il Gondwana. La ricerca, pubblicata su Nature, descrive un animale dalle fattezze inaspettate, per questo motivo denominato Adalatherium hui, letteralmente "bestia strampalata".

Scheletro Adalatherium
Lo scheletro dell'Adalatherium, in 3D. © Triebold Paleontology

Stranezze. Quello che colpisce è la sua morfologia che sembrerebbe contro natura: «È difficile immaginare un mammifero come l'Adalatherium hui, così fuori da ogni regola», afferma David Krause, capo dello studio.

Gli aspetti della bestia strampalata che sfuggono alla logica della natura sono diversi. Il naso, ricoperto di baffi, aveva diversi "fori" (o più correttamente forami) che, fungendo da canali per i nervi e i vasi sanguigni, lo rendevano molto sensibile. Le ossa delle zampe erano ricurve in modo insolito, e la dentatura sfidava i canoni dell'anatomia animale: «I denti erano girati all'indietro, al contrario di tutti gli altri mammiferi», spiega Alistair Evans, uno degli autori dello studio. Anche la taglia (più o meno quella di un gatto) era inusuale per gli standard dell'epoca, quando la maggior parte dei mammiferi che condividevano la Terra con i dinosauri era grande quanto un topo.

«Il più strano fra gli strani» Completa la lista di stranezze il peculiare modo di muoversi dell'animale, che secondo Simone Hoffman, uno degli autori, sarebbe «praticamente impossibile da capire»: gli arti anteriori racconterebbero infatti tutta un'altra storia rispetto a quelli posteriori.

Secondo Krause, la peculiarità dell'Adalatherium hui starebbe nel fatto che si è evoluto su un'isola deserta per oltre venti milioni di anni, «avendo tutto il tempo di sviluppare caratteristiche così assurde».

15 maggio 2020 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us